La prima Cosy Night del Salento. Un palazzo che diventa galleria d’arte

di V.Delvecchio
Non si sa precisamente quando abbia avuto inizio la moda di allestire gallerie d’arte negli appartamenti privati. Alcuni fanno risalire l’inizio di questo trend made in New York al propagarsi della crisi economica. Altri pensano sia nata per puro caso e per iniziativa di una donna che appese in casa e mostrò poi agli amici la sua collezione di fotografie. I più scomodano gli anni ’80. Le teorie intellettuali ragionano su una possibile esigenza da parte degli artisti di slegarsi dalle pressioni commerciali delle gallerie e dei musei da cui spesso si sentono soffocare e trovare canali non ufficiali per diffondere la loro arte e avvicinare il pubblico. Fatto sta che la tendenza delle home-gallery ha preso piede in tutto il mondo, trovando una calda accoglienza anche in Italia. Ed è facile intuire il perché. Non capita tutti i giorni di vedere un bagno che muta pelle e si evolve dal suo solito ruolo spicciolo per diventare lo spazio espositivo di oggetti di design, o una cucina tramutarsi nel palcoscenico di una performance. Per non parlare del clima rilassato, dell’atmosfera cosy e della tranquillità con cui si possono osservare le opere artistiche. Dell’intimità che si crea con gli altri visitatori e con ciò che vediamo e della connessione profonda con l’arte che negli spazi tradizionali è difficile, se non impossibile, trovare.
Devono aver tenuto conto di tutti questi vantaggi a Galatina, in provincia di Lecce, visto che dal 24 luglio al 22 agosto ospitano Luce, il progetto espositivo che si inserisce nel circuito internazionale delle cosiddette Cosy Nights. Come Soho, Chelsea e Bushwik, anche l’ombelico culturale e geografico del Salento, cerca un’alternativa al formalismo museale e presta a sette artisti contemporanei le mura di Palazzo Mongiò dell’Elefante, oggi dimora privata dopo un recente restauro. Uno spazio ibrido e di grande bellezza dove ammirare per qualche mese una video performance interattiva di Ezia Mitolo, l’opera unica di Francesca Carallo, la leggerezza scultorea di Ferro Piuma di Francesco Granito, così, per snocciolare alcuni nomi.
La mostra termina con la rinomata manifestazione Corti a Mezzanotte che, con la sua quinta edizione, anima il centro storico di Galatina. L’evento, organizzato dall’Agenzia Mood ed espressione dell’arte e della cultura della terra salentina, anima la serata con canti, eventi culturali, estemporanee, enogastronomia tipica consentendo al visitatore di conoscere e rivivere le sensazioni di un tempo grazie all’inconfondibile scenario di vicoli e corti di uno dei centri antichi più belli del Salento, con visite guidate che partono dagli uffici di promozione turistica “IAT”.
Palazzo Mongiò dell’Elefante della Torre – Via Ottavio Scalfo 44-46-48- Galatina (LE)
Vernissage 24 luglio 2014, ore 21.00 fino alle ore 24.00
Apertura al pubblico giovedì – domenica, ore 19.00 – 22.00 e su prenotazione
Ingresso libero