EVENTS

Yeast Photo Festival: il cibo è un rituale che si scatta

Dal 29 settembre al 12 novembre, appuntamento in Salento per parlare di soulfood

Grandmothers on the Edge of Heaven. Foto di Elena Subach.

Il cibo, come parte integrante della nostra cultura, è molto più di un semplice nutrimento: è un rituale quotidiano, un oggetto di consumo, un legame culturale e un elemento simbolico. Un aggregatore sociale e un riflettore della nostra identità.

Ma in quanti modi il cibo definisce davvero chi siamo? E come questo rapporto si riflette sul mondo in cui viviamo, tratteggiando scenari futuri? Sono alcune delle domande a cui cerca di dare risposta la seconda edizione di Yeast Photo Festival, che unisce fotografia, cibo e arti visive per ripensare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente. L’evento si svolge dal 28 settembre al 12 novembre tra Matino e Lecce, in Salento.

No Seconds. Foto di Henry Hargreaves.

Il festival analizza il cibo come punto d’incontro tra innovazione artistica e tradizione culinaria, tra ecosistema locale e paesaggio globale, per esorcizzare la paura di un futuro climatico apocalittico e indicare nuovi scenari positivi possibili tramite un approccio culturale.

In programma, dibattiti, workshop, tavole rotonde e mostre fotografiche di autori internazionali come Niall McDiarmid, Mario Wezel, Lars Borges & Luzie Kurth.

yeastphotofestival.it