GOURMET

Wine See Sicily in tour

A Milano è stata presentata WINE SEE SICILY IN TOUR, in scena 30 produttori in rappresentanza delle eccellenze vitivinicole siciliane. Una rassegna organizzata da Wine Sicily e Vinhood, con il sostegno dell’assessorato al Turismo della Regione Sicilia.

vino Sicilia

WineSeeSicily in tour: due giornate di degustazioni ed attività pensati per Wine & Food Lovers. L’appuntamento è stato presentato il 24 Marzo a Milano presso il Padiglione Sicilia durante la manifestazione “Fa la cosa giusta”.

Una vera e propria rassegna volta a valorizzare il patrimonio vitivinicolo ed enogastronomico siciliano e non solo. Un festival co-organizzato da Wine Sicily e Vinhood, la soluzione basata su intelligenza artificiale che capisce i gusti e le esigenze dei consumatori. Proprio il team di Vinhood al WineSeeSicily in tour ha accolto i partecipanti coinvolgendoli in una degustazione multiprodotto di vino, birre artigianali e caffè, dopo averli sottoposti al Test del Gusto di Vinhood, un algoritmo in grado di suggerire un percorso di assaggi personalizzato in base al rispettivo “carattere”.

Una manifestazione che non fa altro che rafforzare i dati che vedono la Sicilia tra le mete principali scelte dai turisti proprio per il patrimonio enogastronomico e vitivinicolo che vi risiede. L’ultimo report riguardo all’incoming turistico nel territorio Siciliano risale al 2021 ove il 55% dei turisti ha svolto il proprio viaggio volgendo l’interesse proprio su questo settore. Arriva a Milano un format di successo che nelle due edizioni realizzate nel 2022 a Palermo hanno avuto un coinvolgimento di 45 cantine e un numero di utenza pari a 5.000 persone. Tra le cantine selezionate: Salvatore Tamburello, Coppola 1971, Costantino Wines, Tenute Orestiadi, Ba&Co, Terre di Gratia, Cantine Madaudo, Le Sette Aje e tante altre ancora...

“Per la regione siciliana il supporto a questa manifestazione è alquanto naturale dichiara il capo di gabinetto dell’assessorato al turismo Regione Sicilia D.ssa Daniela Segreto – crediamo che la realizzazione della manifestazione a Milano non solo sarà solo utile per valorizzare le eccellenze vitivinicole ma anche per promuovere l’intero brand Sicilia nel suo insieme con percorsi turistici e bellezze paesaggistiche e culturali che la caratterizzano”.