Essenziale e tipico, minimale e caratteristico: definizioni a contrasto per questo indirizzo assolutamente da provare
Di Teresa Cremona
Realizzato su progetto dell’architetto Matteo Thun in collaborazione con l’architetto Stein-Hemmes-Wirtz per la gestione del cantiere e con l’architetto paesaggista Johannes Cox per il progetto delle aree Verdi. Insignito del premio “Architekturpreis Wein 2013”, assegnato dal Ministero per l’ambiente, l’agricoltura, l’alimentazione, la viticoltura e forestale del Land Renania-Palatinato, insieme all’Associazione Viticoltori Tedeschi e alla Camera degli Architetti dello stesso Land.
WeinKulturgut Longen-Schloder è un wine hotel a 4 stelle, è a conduzione familiare, è come un villaggio che si distende su un’area di 6.500 m2, composto da venti piccole case tra frutteti e vigneti nella valle della Mosella. Ogni camera è un’unità indipendente, costruita nello stile più semplice, quasi come il disegno di un bambino, falde del tetto inclinate ricoperte da scandole di ardesia e mura di sasso grigio, la pietra locale, che sembrano poste in opera con una tecnica costruttiva a secco, senza aiuti di malte o cemento, il loro design si ispira alle antiche cantine vinicole. Ogni camera ha una terrazza in legno e un giardino privato e siepi di lamponi che delimitano lo spazio che in stagione hanno frutti che gli ospiti possono raccogliere.
I giardini hanno tipologie differenti, c’è quello con le erbe aromatiche, quello ombreggiato, quello all’inglese, o con gli alberi da frutta, o profumato da un roseto. Gli interni hanno una superfice di 20 mq, il pavimento in legno è il proseguimento di quello del terrazzo, i mobili sono assolutamente essenziali, ma tutto è disegnato, è d’autore e l’insieme è chiaro, leggero, aereo. Il bianco è prevalente, ma interrotto da colpi di colore, tutti imateriali sono naturali e le stoffe sono tradizionali.
WeinKulturgut Longen-Schlöder
Sabine & Markus Longen
kirchenweg 9, Longuich
tel. +4906502 – 83 45
www.longen-schloeder.de