HOSPITALITY

Sicilia tutto l’anno

Nella tenuta dei Principi di Butera per assaggiare il Nero d’Avola spumantizzato e tanto relax

La Tenuta dei Principi di Butera prende il nome dalla famiglia aristocratica che possedeva vasti territori nella provincia di Caltanissetta, in Sicilia. Il nome non è cambiato quando nel 1997 la proprietà è stata acquisita dal Gruppo Zonin 1821, uno dei gruppi vinicoli più conosciuti in Italia, che ha modernizzato la produzione iniziata 150 anni fa. 

Estesa su oltre 300 ettari, la tenuta comprende diverse strutture, le cantine e i vigneti di Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot e Nero d’Avola.

Di vini ne producono tanti, come il rosato Amira, ma la vera sorpresa è il Nero d’Avola, che qui è stato spumantizzato, per la prima volta in Sicilia, con un metodo del tutto naturale. 

Il giro della cantina è l’occasione per assaggiare questa varietà di spumanti tuttora introvabili altrove. È anche un modo per assaporare la Sicilia insieme alla cucina della signora Giusy, cuoca della tenuta e custode di ricette tipiche come gli involtini di carne agli agrumi, di cui condivide con piacere la ricetta. 

La siesta è sacra, quasi d’obbligo da queste parti. Dopo pranzo, arriva la pausa. Una passeggiata? Meglio più tardi. Un tuffo in piscina? Magari non subito, ma sdraio e ombrellone sembrano una soluzione allettante. Un pisolino? Be’ ci sta nelle accoglienti camere. 

E una visita culturale? Nei dintorni c’è molto da vedere. Per esempio Piazza Armerina con la Villa del Casale, una residenza nobiliare di epoca romana famosa per i mosaici ben conservati: 120 milioni di tesserine composti a raffigurare scene di caccia, ozio e le prime donne in bikini.