DESTINATIONS

Weekend a Tirana

Quest’anno è boom Albania. Noi di ttn consigliamo di cominciare da un paio di giorni nella capitale

Bartender-Radio-Tirana-50bb9bd716c9

Dimenticate i grigi edifici in stile sovietico, Tirana da qualche anno si è rifatta completamente il look. Pur non rientrando nella lista delle classiche destinazioni dove passare un weekend, la capitale albanese merita senza dubbio una visita. È vicina, economica e offre una grande varietà di cose da vedere. Se siete stanchi delle solite e inflazionate mete, dunque, Tirana è il posto che fa per voi.

Il tour della città parte da Piazza Skanderbeg, il cuore di Tirana, al cui centro si erge la statua dell’eroe nazionale albanese che nel ‘400 difese l’Europa dagli attacchi ottomani. Sulla piazza affacciano gli edifici più famosi: la Moschea Et’Ehm Bey, l’Opera, la Biblioteca Nazionale e il Museo Storico Nazionale, che racconta la storia dell’Albania dal paleolitico fino a oggi. Dopo la visita, per riposare un po’ i piedi, sedetevi ai tavoli del vicino PaneVino, uno dei migliori ristoranti italiani a Tirana. È vero che durante un viaggio è buon uso provare i piatti del posto, ma le pappardelle fatte a mano condite col ragù di cinghiale che si mangiano qui sono squisite.

Dopo pranzo, due monumenti: Ura e Tabakeve, il ponte dei conciatori, splendido esempio di architettura ottomana, e la Piramida, l’ex mausoleo del dittatore Enver Hoxha che ogni tanto ospita interessanti appuntamenti culturali. Dietro la piramide si trova Blloku, l’area più cool di Tirana, ex quartiere dell’élite comunista. Per un caffè (turco, ovviamente) o un succo di frutta fresco le scelte migliori sono Colonial Cafè o Nouvelle Vague.

Chef Fundim Gjepali
Chef Fundim Gjepali

Per cena si va da Padam. Il locale è ospitato, insieme all’omonimo boutique hotel, in una villa degli anni ’30 in Rruga Papa Gjon Pali II, a pochi metri dall’Ambasciata italiana. Che sia un posto di classe si capisce subito subito. Una volta assaggiati i piatti, poi, si ha la conferma definitiva. L’ideale è affidarsi alla maestria e creatività di Fundim Gjepali, chef di punta della gastronomia albanese, ex Master Chef Albania e uno dei dieci migliori cuochi stranieri in Italia. Diviso tra la cucina dell’Antico Ristoro di Roma e l’Albania, Gjepali ha dato vita a questo ristorante che in un anno di attività è diventato il principale ritrovo di diplomatici, politici, scrittori e vip per un aperitivo con dj set all’aperto in estate, e per lasciarsi poi incantare dai piatti di Gjepali.

Bunk’Art2
Bunk’Art2

Per scoprire ancora più a fondo la storia dell’Albania occorre recarsi al Bunk’Art, un museo di arte contemporanea ospitato in un bunker anti nucleare alle porte di Tirana. Qui dentro è narrata la storia del Paese dell’occupazione fascista fino agli ultimi anni del regime comunista di Enver Hoxha. A novembre dello scorso anno ha aperto i battenti anche il Bunk’Art2, in centro, nei pressi del ministero degli Interni, in memoria delle vittime della dittatura.

Tirana è una città in movimento: l’ultimo arrivato nella capitale albanese è il Pazari i Ri, il mercato nuovo, un tripudio di colori, suoni e profumi balcanici dove acquistare frutta fresca e prodotti tipici, tra cui olive, formaggi, miele, olio d’oliva e caffè fresco macinato.

Se avete qualche giorno in più vi suggeriamo qualche gita fuori città prima di ripartire. Durazzo e Kruja sono molto vicine alla capitale albanese, ma ci si può spingere oltre, fino ai parchi archeologici di Apollonia e Butrint, alle città storiche di Berat e Girocastro, ai villaggi sul mare o nel selvaggio nord. Potete organizzare il vostro itinerario da soli o, se preferite, affidarvi a tour operator locali. Attenzione alla scelta di questi ultimi: non sempre, come in qualsiasi altra parte del mondo, sono affidabili. Uno dei migliori è Albania Go che organizza visite guidate di uno o più giorni alla scoperta dei tesori di questo splendido paese.
Dormire:
Hotel Plaza Tirana: per chi vuole trattarsi bene. L’albergo, infatti, non solo è eccezionale, ma offre anche una visuale impressionante sulla città e, in particolare, su Piazza Skanderbeg recentemente ristrutturata. Doppia b&b da 150 €.

Areela Boutique Hotel: un grazioso boutique hotel con camere di design a cinque minuti dal centro storico di Tirana. Doppia b&b da €50.
Ente del turismo albanese: Visit Albania.

Ente del turismo di Tirana: Visit Tirana.