Dal 27 luglio, all’Officina Grandi Riparazioni di Torino, una mostra dedicata a una delle grandi conquiste dell’uomo
Da www.b12-tv.net, 25 luglio 2012
Gli eroi dell’aviazione, le guerre dell’aria, le innovazioni tecnologiche, la conquista dello spazio. Volare, in una parola. Quel sogno a lungo coltivato dall’Uomo, e che solo nel XX secolo è diventato realtà pionieristica prima, e popolare poi. Dalle Macchine per il Volo di Leonardo alla conquista della Luna in diretta tv, c’è lo spazio per un racconto fatto di documenti, foto, filmati, oggetti e velivoli. Un racconto completo, che mostra come il mito dell’aria e della velocità, parallelo a quello dell’automobile, faccia parte della cultura nazionale, a partire da D’Annunzio, con i voli su Vienna e su Fiume, con il mito di Icaro, e poi di Marinetti e del futurismo, con le aeropitture, le parolibere, gli intonarumori. Una tecnologia che cambia il modo di pensare nell’arte, nella poesia, nella musica, nel design, nel giornalismo, nella grafica e nel fumetto. Francesco Baracca e il suo cavallino rampante che diventerà simbolo della Ferrari, i trasvolatori solitari come Ferrarin e Locatelli, le imprese di Italo Balbo sono tappe di un’epopea che ha portato l’Italia a posizioni di vertice, come nell’aerospaziale contemporaneo.
Volare!
Dal 27 luglio al 4 novembre
Officine Grandi Riparazioni
corso Castelfidardo 22, Torino
tel. 0114992333
www.officinegrandiriparazioni.it