
Cinquemila strutture suddivise fra castelli, ville, edifici storici riconvertiti ma anche trulli o dammusi. Questa è la realtà del patrimonio storico italiano presente nella nuova categoria lanciata da Airbnb e dedicata alle Dimore storiche. Una piattaforma che risponde alla domanda turistica crescente legata al patrimonio storico-culturale, che segna in Europa nel 2021 un + 54% rispetto al 2019. Questa categoria, destinata a rendere più semplice la ricerca di alloggi dal valore storico-culturale, è disponibile al momento solo in Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, con un totale di 20mila alloggi.

«La nuova Categoria delle Dimore Storiche di Airbnb darà la possibilità ai viaggiatori di tutto il mondo di scoprire il ricco patrimonio culturale italiano, ma anche di promuovere la dispersione del turismo, considerato che oltre il 90% delle dimore storiche presenti su Airbnb si trova in aree rurali o poco densamente popolate» – afferma Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia.

Sono soprattutto gli stranieri innamorati dell’Italia a cercare un modo diverso di vivere il nostro Paese: il 70% delle richieste proviene infatti dall’estero, e questo fa ben sperare per la ripresa del turismo internazionale che apprezza sempre di più i valori autentici e il fascino unico di questi luoghi carichi di storia.

«L’introduzione della Categoria delle Dimore Storiche su Airbnb offre un importante sostegno al turismo culturale e rappresenta una vetrina globale per le nostre dimore, che spesso si trovano in luoghi che le persone altrimenti non visiterebbero», sottolinea Alfonso Pallavicini, Presidente di European Historic Houses Association, l’organizzazione che riunisce 27 associazioni nazionali di dimore storiche private dei paesi europei e conta più di 55.000 edifici storici nel suo portfolio.. «Siamo felici di collaborare con Airbnb, certi che possa rappresentare non solo un’opportunità di guadagno per i proprietari ma anche generare un impatto economico positivo su territori rurali europei che hanno molto bisogno di turismo di qualità».

Per i proprietari di dimore storiche che volessero sfruttare questo nuovo trend, Airbnb ha creato in Italia l’Heritage Academy: visitando la pagina dedicata www.airbnb.it/d/airbnbheritageacademy, singoli proprietari e associazioni e avranno la possibilità di accedere a risorse utili e di essere messi in contatto con un Host Ambassador che offrirà loro un supporto individuale per diventare host di Dimore Storiche su Airbnb e ‘ambasciatori’ del patrimonio culturale italiano. È questo il caso, ad esempio, di Anna Rita, Host Airbnb e proprietaria della dimora storica nella Valle dei Templi di Agrigento in cui è stato scritto il romanzo di Pirandello “I vecchi e i giovani”, una delle tante proposte eccezionali disponibili in Italia. La costa etrusca della Toscana, la Puglia, la Sicilia, la Costiera Amalfitana, il Lago di Como, la campagna piemontese e il Veneto sono alcune delle destinazioni italiane che hanno registrato la crescita maggiore di prenotazioni.
