LIBRI

Viva l’Amore!

Oltre 100 tavole illustrate che raccontano spaccati di vita e tensioni artistiche -e affettive- di dieci coppie che hanno fatto la storia dell’arte. Da Frida Kahlo e Diego Rivera a Picasso e Dora Maar, ecco il volume Lovers in Art

Lovers in Art è la graphic novel che racconta aspirazioni, difficoltà, complicità e sodalizi di dieci celebri coppie che hanno fatto la storia dell’arte. Coppie tormentate, eccentriche, fuori dal comune, sicuramente eccezionali, nate nel segno del binomio arte-amore. A raccontare le loro vicende sono Giancarlo Ascari, in arte Elfo, e Pia Valentinis per questo bellissimo volume pubblicato da 24 ORE Cultura che ha il pregio di accendere i riflettori su alcuni dei personaggi più iconici dell’arte moderna e contemporanea, narrando in maniera originale aspirazioni, difficoltà e complicità di alcuni dei sodalizi più celebri del passato.

Con oltre cento tavole interamente scritte e illustrate a quattro mani, il volume racconta spaccati di vita in cui le tensioni artistiche e affettive di questi grandi artisti si sono intrecciate e scontrate in modi nuovi, producendo capolavori estetici, disastri umani e, non da ultimo, grandi amori entrati nella storia. Sfogliando le pagine del libro i lettori potranno così scoprire le storie di Dante Gabriel Rossetti ed Elizabeth Siddal, August Rodin e Camille Claudel, Gustav Klimt ed Emilie Flöge, Amedeo Modigliani e Jeanne Hébuterne, Vasilij Kandinskij e Gabriele Münter, Pablo Picasso e Dora Maar, Salvador Dalì e Gala, Diego Rivera e Frida Kahlo, Alfred Stieglitz e Georgia O’Keeffe, Christo e Jeanne-Claude.

In una società che all’epoca era ancora fortemente impregnata di supremazia maschile, il volume vuole porre l’accento anche e soprattutto sulle donne di queste coppie che non erano solo “mogli, amanti o muse di”, ma, al pari dei propri partner, geniali pittrici, fotografe, poetesse e scultrici, vere protagoniste della realtà artistica del loro tempo anche se spesso purtroppo messe in ombra dalle loro controparti. A dare il via alla piacevole lettura è la relazione amorosa fra Dante Gabriel Rossetti e la sua “musa” Elizabeth Siddal: i due si incontrarono nel 1850, iniziando un rapporto fatto di infedeltà, pregiudizi e in ultimo follia. Segue il capitolo dedicato alla relazione “violentemente passionale” fra Auguste Rodin e la giovane scultrice Camille Claudel, per poi passare alla storia non meno tormentata fra Amedeo Modigliani e Jeanne Hébuterne. Poi, seguono le altre, tra cui la storia tra Rivera e Frida Kahlo, una delle più celebri storie d’amore del Novecento.

Dall’introduzione:
<<Secondo Émile Zola ci sono quattro mondi: il popolo, i commercianti, la borghesia e l’alta società. E poi c’è un mondo a parte che comprende assassini, prostitute, preti e artisti. Vivere nel mondo degli artisti non è facile, viverci in due lo è ancora meno. Quando poi si è entrambi artisti, la cosa diventa davvero complicata. Le coppie raccontate in queste pagine fanno parte del Gotha della storia dell’arte dell’Ottocento e del Novecento, i secoli in cui anche le donne hanno iniziato a essere protagoniste riconosciute della creatività. Sono coppie in cui le tensioni artistiche e affettive si sono intrecciate e scontrate in modi nuovi, producendo capolavori estetici, disastri umani e grandi amori. Amori difficili e spesso clandestini: le regole del mondo a parte degli artisti non valgono negli altri mondi. E quasi sempre non sono amori alla pari: Dante Gabriel Rossetti rimanda più volte il matrimonio con la modella e poetessa Elizabeth Siddal, perché si vergogna di presentare in famiglia una ragazza di estrazione proletaria. Elizabeth morirà giovane di overdose, e non è chiaro se sia stato un incidente o un suicidio. La raffinata fotografa Dora Maar, abbandonata da Pablo Picasso, entra in una crisi depressiva che l’accompagnerà tutta la vita, tra ricoveri in cliniche psichiatriche ed elettrochoc; ma è l’unica tra le prime compagne di Pablo che non si suiciderà. Si toglie la vita invece la pittrice Jeanne Hébuterne, rimasta sola e disperata dopo la morte di Amedeo Modigliani. E la famiglia di lui, dato che non sono sposati, la fa seppellire inizialmente fuori Parigi, lontano dalla tomba di Amedeo. Impazzisce Camille Claudel, scultrice innamorata di Auguste Rodin: è convinta che lui, invidio-so della sua bravura, le rubi le idee. Arriverà a scrivere una lettera al ministro delle Belle Arti in cui lo accusa di aver commissionato furti di oggetti preziosi dal Louvre. Quasi tutte queste geniali pittrici, fotografe, poetesse, scultrici hanno passato la vita a cercare di togliersi di dosso l’etichetta di “compagna di”>> (p.7 introduzione).

Gli autori:
GIANCARLO ASCARI – Laureato in Architettura nel 1976 al Politecnico di Milano, dove vive. E illustratore e autore di fumetti con lo pseudonimo di Elfo. Dal 1977 collabora con testi e disegni a importanti riviste e giornali.
PIA VALENTINIS – Diplomata all’Istituto d’Arte di Udine e nella sua carriera ha illustrato libri per bambini con case editrici nazionali e internazionali.

www.24orecultura.com
Lovers in Art, 24 ORE Cultura