Le migliori 55 cantine italiane si danno appuntamento a Cortina dall’11 al 13 luglio
Di Teresa Cremona
È tutto pronto per la decima edizione di VinoVip, l’ evento biennale organizzato da Civiltà del bere che, dall’11 al 13 luglio, porta sulle Dolomiti le migliori 55 cantine della Penisola, dalla Sicilia al Trentino. Una tre giorni di masterclass, degustazioni d’altissimo livello e talk-show con ospiti di fama internazionale. A inaugurare la prima giornata, dalle 15.00 alle 19.00, è è VinoVip Vintage, un tasting orizzontale dell’annata 1997 (anno di nascita di VinoVip) e di altre vendemmie storiche a 3.000 metri di altitudine, circondati dalle cime delle Tofane, nei rifugi Col Drusciè e Ra Valles. Alle 20.30, invece, il rifugio Faloria ospita il Grand Opening Party Dinner, una cena informale “Cortina Style” (con uno straordinario open wine bar con le etichette griffate dei Protagonisti di VinoVip), una festa di benvenuto per tutti gli ospiti che hanno scelto di abbinare il fascino di questi paesaggi patrimonio Unesco a quello delle Cantine che continuano a fare scuola in Italia e all’estero.
La mattinata di domenica 12 luglio è dedicata alle degustazioni, a livello pratico e teorico, con incontri dalle 10.00 al Miramonti Majestic Hotel. Si comincia con il walk-around tasting “VinoVip International: il mondo a Cortina”, durante il quale si possono scoprire le etichette provenienti da diversi Paesi tra Vecchio e Nuovo Mondo, compreso il Giappone (fino alle 13.00 nella Sala Caminetto). Dalle 10.00 alle 11.00, invece, la masterclass “How to taste like a master” tenuta da Andreas Wickhoff, Master of Wine e managing director di Premium Estates of Austria. A seguire, dalle 13.00 alle 13.45 nella Sala Cristallo, spazio alla Blind Tasting Competition, una gara di degustazione alla cieca aperta a tutti gli appassionati. Evento della giornata, dalle 16.00 alle 18.00, è il talk show condotto da Bruno Vespa a cui partecipano i produttori e gli altri protagonisti di VinoVip. Si parla di come sia cambiato in vent’anni il vino italiano, un’icona riconosciuta a livello mondiale che continua a crescere nonostante l’attuale congiuntura economica. Chiude la giornata la cena di gala (su invito) con i piatti realizzati dallo chef Riccardo Gaspari del ristorante El Brite de Larieto, una promessa della cucina d’autore, un’autentica perla delle Dolomiti, che ha trasformato un agriturismo in un ritrovo per gourmet.
Lunedì 13 luglio la giornata inizia con l’incontro “Piero Antinori: 50 anni senza andare fuori tempo”, una degu-conversazione (solo su invito) condotta da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. Per l’evento conclusivo della tre giorni si torna nuovamente in quota, al rifugio Faloria, per il “Wine-tasting delle Aquile”, dalle 15.00 alle 19.00.
Per informazioni:
tel. 0276110303
www.vinovipcortina.it.