Il meglio della viticoltura d’alta quota in mostra sabato 21 e domenica 22 novembre al Forte di Bard
Di Redazione Roma
La viticoltura di montagna protagonista, sabato 21 e domenica 22 novembre 2015 al Forte di Bard in Valle d’Aosta, di “Vins Extrêmes 2015. Il meglio dei vini d’alta quota”.
La manifestazione, che si svolge a Forte di Bard in Valle d’Aosta, prevede l’esposizione di vini provenienti dalla “viticoltura eroica”, praticata u terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni climatiche. I vini che nascono da questi vitigni autoctoni e da questi ambienti incontaminati possiedono peculiarità e virtù uniche .
Alla due giorni di Vins Extrêmes partecipano oltre 50 aziende vitivinicole italiane, provenienti da Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Calabria, e Abruzzo. Saranno presenti, inoltre, aziende provenienti da Francia, Svizzera, Slovenia, Germania e Spagna.
Durante le due giornate della manifestazione i visitatori hanno la possibilità di degustare i vini presenti, di partecipare a diversi laboratori del gusto – su temi quali la carne, gli “insaccati della povertà”, i formaggi, lo zafferano, i formaggi di malga accompagnati da spumanti trentini – e di assaporare quattro “verticali di assaggio”: i Nebbioli dell’Arco alpino, i Vini bianchi intorno al Monte Bianco, i Vini dei territori vulcanici e Armenia e Valle d’Aosta.
Vins Extrêmes è organizzata da Assessorato regionale dell’Agricoltura e Risorse naturali, Associazione Forte di Bard, Vival, Cervim ed Expo VdA, in collaborazione con Onav, Fisar, Ais, Associazione Città del Vino, Slow Food, Movimento Turismo del Vino e, sul territorio regionale, Institut Agricole Régional, Camera di Commercio, Assessorato regionale del Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Istituto Professionale Regionale Alberghiero, Associazione Albergatori e Pro loco.