Parlare di vino a Venezia può sembrare fuori luogo (fuori luogo di produzione, si intende, ancorché in due isole della laguna si producano vini bianchi).
Una giuria riunita per decretare i vini più buoni del Veneto
Tuttavia Venezia, in quanto capoluogo del Veneto, è uno splendido palcoscenico per decretare le eccellenze enologiche regionali selezionate dai degustatori dell’Associazione Italiana Sommelier Veneto.

È quanto accaduto sabato 5 novembre 2022 all’hotel Ca’ Sagredo, dove si è svolto un panel di degustazione, assieme ai Sommelier AIS Veneto e altri esperti del settore enogastronomico.
Obiettivo della mattinata di assaggi era eleggere il Migliore Vino del Veneto per ciascuna delle sette categorie: Spumante Metodo Charmat, Spumante Metodo Classico, Vino Bianco, Vino Rosa, Vino Rosso, Vino Rosso da invecchiamento e Vino Dolce e aggiudicare il Premio Fero tra i 21 vini finalisti.
Ai sette vini che hanno raggiunto i punteggi più alti all’interno della propria categoria è stato riconosciuto il titolo di Miglior Vino del Veneto.

I vincitori del Premio Fero – Miglior Vino del Veneto 2023 per le categorie Miglior Spumante Metodo Charmat e Miglior Spumante Metodo Classico sono rispettivamente il Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry 2021 di Adami e il Mat ’55 2013 di Pian Delle Vette.
Il riconoscimento per il Miglior Vino Bianco veneto è andato al Lugana DOC Riserva 2017 di Corte Sermana e per il Miglior Vino Rosa a Keya 2021 Chiaretto di Bardolino DOC di Guerrieri Rizzardi.
Per i rossi, la giuria ha assegnato il titolo di Miglior Vino Rosso veneto a Borgo delle Casette Riserva 2018 Colli Euganei Cabernet DOC de Il Filò Delle Vigne e quello di Miglior Vino Rosso da Invecchiamento a De Buris Riserva 2011 Amarone della Valpolicella Classico DOCG di Tommasi.
Un Vin Santo apoteosi di gusto
Infine, è stato premiato come Miglior Vino da Dessert veneto il Gambellara Vin Santo DOC 2007 di Dal Maso.
La nuova edizione di Vinetia.it ha visto inoltre 163 vini premiati con i 4 Rosoni, la fascia di punteggio più alta assegnata dalla commissione di degustazione, e 43 con il Ducato, conferito ai prodotti che uniscono alta qualità e prezzi vantaggiosi. Sono invece 50 le aziende vinicole che sono state insignite del Premio Rialto per la loro continuità nella produzione di vini d’eccellenza.
La guida Vinetia.it è accessibile gratuitamente con qualsiasi dispositivo al sito www.vinetia.it. L’evento di Vinetia.it precede la presentazione della guida nazionale Vitae, in programma il 24 novembre nella nuova sede di Milano dell’Associazione.