STYLE

Vinevo: la wine box per scoprire i vini italiani

Vinevo: ogni mese una wine box personalizzata per scoprire l’Italia del vino d’eccellenza e sostenibile, un sorso alla volta

Dimmi i tuoi gusti e ti dirò che vino sei: è l’idea alla base di Vinevo, innovativa piattaforma e-commerce italiana e brand di Vinalia srl, start-up con sede a Milano, che si propone di accompagnare i propri clienti alla scoperta di vini di piccoli e medi produttori italiani, artigianali e attenti all’ambiente. Nasce a giugno 2020 da un’idea di Alessandro Magno, dirigente di un’azienda editoriale da sempre appassionato di enogastronomia, che in piena pandemia da Covid-19 immagina di avviare una nuova attività attenta all’ambiente e alle persone, capace di valorizzare la bellezza e l’unicità del patrimonio vitivinicolo italiano. Magno condivide subito il progetto con alcuni soci, tra cui Italo Maffei, selezionatore di vini di produttori d’eccellenza per oltre 25 anni, Enrico Poretti, già marketing manager in alcune delle maggiori aziende dell’entertainment, e Francesco Saviano, sviluppatore e fondatore di un’agenzia web di successo a Milano.

Come funziona Vinevo? Basta rispondere alle domande del Quiz del gusto. Le risposte date, attraverso un algoritmo di raccomandazione sensoriale proprietario sviluppato con la consulenza scientifica del Sensory and Consumer Lab dell’Università Statale di Milano, consentono di capire cosa piace al cliente e, dunque, di offrire pacchetti in formula abbonamento mensile personalizzati. Vinevo è una vera e propria guida per i consumatori curiosi di assaggiare prodotti enogastronomici d’eccellenza Made in Italy e aiutarli ad orientarsi nell’affollato universo del vino mettendo al primo posto i gusti personali. Ciascuna wine box è composta da tre bottiglie selezionate dagli esperti di Vinevo seguendo ogni mese un tema diverso: dai vitigni autoctoni ai vini vulcanici fino alle donne del vino italiane, per citarne alcuni. Il viaggio attraverso l’Italia del vino diventa anche un interessante racconto a puntate: ogni mese vengono proposti un approfondimento su un produttore ed uno su un territorio italiano visto attraverso gli occhi di un vignaiolo.

L’impegno di Vinevo ad avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente si riflette non soltanto nella decisione di collaborare esclusivamente con produttori votati alla sostenibilità, ma anche nella scelta di diventare fin dalla nascita una Società Benefit e una B Corp Pending. Non solo: Vinevo ha fatto un investimento con WowNature, spin-off dell’Università di Padova per piantare 101 alberi nel bosco di Fontaniva, un’area vicina a diverse zone vitivinicole come Breganze, la zona del Prosecco, dei Lessini e più a sud dei Colli Euganei. Per l’azienda, raccontare un territorio e la sua bellezza passa prima di tutto dal preservare quel territorio, per fare in modo che lo stesso viaggio sia ripetibile per le generazioni future. Ecco perché i produttori presentati sono esempi di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente che utilizza pratiche agronomiche di natura biologica o biodinamica. L’obiettivo? Rendere l’esperienza di degustazione anche un progetto culturale di conoscenza e condivisione del patrimonio vitivinicolo unico del Belpaese.

Per maggiori informazioni:
www.vinevo.com
www.facebook.com/vinevo.italy 
www.instagram.com/vinevo.italy