Belli da vedere, da scegliere per celebrare eventi memorabili o servizi fotografici importanti, i castelli, le ville e le dimore storiche del Veneto, forti della loro maestosa presenza, hanno deciso di riunirsi, fare rete e raccontarsi attraverso i loro proprietari.
E anche, naturalmente, di aprire le porte all’accoglienza.
Soggiornare in Veneto e nella storia
È nata così Ville Castelli Dimore il cui intendimento è far conoscere ai visitatori l’anima autentica di 30 luoghi significativi dislocati tra le Dolomiti e la Valpolicella, i Colli Euganei e il Lago di Garda, il Delta del Po e l’entroterra di Venezia, Padova, Vicenza, Rovigo, Treviso e Verona dove poter offrire ospitalità.
Con questa formula si possono vivere soggiorni, visite ed esperienze esclusive, concedersi degustazioni e assaggi di bontà enogastronomiche tipiche.

Il tutto all’interno e a contatto con i capolavori più celebri dell’arte italiana di tutti i tempi Domenico e Giambattista Tiepolo, con le opere architettoniche progettate dal teorico del Rinascimento Andrea Palladio, e all’esterno tra giardini all’italiana e parchi secolari.
Nel verde e nel silenzio
Qualunque sia l’esigenza dell’ospite, Ville Castelli Dimore esiste per soddisfarla.
Le residenze sono immerse nel verde e nella pace del silenzio e alcune sono terra di grandi eccellenze gastronomiche, soprattutto in tema di vini.
A questo proposito Ville Castelli Dimore ha disegnato un itinerario gourmet fatto e fitto di bontà, tradizione e autenticità: 470 chilometri lungo un patrimonio inestimabile composto da ville, castelli e vigneti a perdita d’occhio.

Dal wine tour all’itinerario gourmet
Un percorso modellabile secondo i desiderata del visitatore che può scegliere tra un vero e proprio wine tour fino al soggiorno all’interno di ville storiche e castelli gestiti ora dai discendenti, per rivivere i fasti e l’atmosfera degli antichi nobili veneziani.
Dalla terra del Prosecco al Serprino, dal Tai al Cabernet fino dall’Amarone della Valpolicella la rete propone un viaggio di scoperta nelle più spettacolari destinazioni del Veneto.

Qualche esempio? Villa Guarnieri a Belluno se lo scenario che si ama sono le montagne; Villa La Montecchia Emo Capodilista a Padova tra i dolci pendii dei Colli Euganei.
Villa Ca’ Zen a Rovigo, è una bellissima tenuta immersa nel Delta del Po; Castelbrando è un castello assiso sulle colline del Prosecco, comepure il Castello di San Salvatore che propone una visita alla cantina Conte Collalto.

Capolavori architettonici in tutte le province del Veneto
Se invece si predilige la città di Romeo e Giulietta, le opzioni possono ricadere su Villa Cariola, perla incastonata nel veronese con un panorama incredibile sulla Valpolicella, Villa Della Torre, in grado di ospitare eventi nei suoi spazi rinascimentali; Rambaldi Apartments, dove la location è arricchita da un soggiorno leisure e Villa Mosconi Bertani che, per definizione, è luogo di dialogo e vino buono.
Insomma, le declinazioni sono tante: 30 per l’esattezza e molte di queste dimore vengono scelte anche per matrimoni, eventi aziendali, congressi e convegni.
Soggiornare in Ville Castelli Dimore significa immergersi nella storia, nella natura e nel relax.
