Godersi l’autunno a bordo del Treno del Foliage, vedendo sfrecciare dal finestrino gli alberi nella loro livrea ruggine, gialla e rossa.
Il piacere del viaggio lento nella natura
Ammirare, ed essere parte integrante, di quella tavolozza di colori, dove le piante si preparano a consegnarsi alla magia dell’inverno.
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli che vanta cento anni di storia, dal 2016 organizza – quest’anno dal 15 ottobre al 6 novembre 2022 – dei percorsi panoramici slow tra Piemonte e Canton Ticino con il Treno del Foliage.
Nella top ten degli itinerari più spettacolari
Cinquantadue chilometri di percorso, per due ore di viaggio, che dalla guida Lonely Planet sono stati definiti l’itinerario tra i dieci più spettacolari d’Europa.
La tratta italiana parte da Domodossola, sale lungo la Valle Vigezzo, denominata la valle dei pittori, fino a raggiungere il punto più alto, Santa Maria Maggiore.

Da qui il treno prosegue fino al confine di Stato e sul versante svizzero i binari iniziano lentamente a scendere: dalle Centovalli si raggiunge Locarno e la sponda elvetica del Lago Maggiore
Un contrasto cromatico rende l’esperienza particolarmente suggestiva: i treni bianchi e blu risaltano sui toni caldi del foliage e una sosta intermedia durante il viaggio consente di immortalare in fotografia tutta questa meraviglia.

I treni, sia d’epoca che contemporanei, sono sempre un’affascinante attrazione.
I biglietti per il Treno del Foliage sono acquistabili online dal sito www.vigezzinacentovalli.com/foliage
Il viaggio potrà iniziare, a libera scelta, da uno dei due capolinea, la piemontese Domodossola o la ticinese Locarno.
Locarno è la stazione di arrivo per chi parte dall’Italia ma ovviamente ci sono innumerevoli fermate tra Italia e Svizzera.
Date le previsioni di notevole afflusso è obbligatoria la prenotazione dei posti a sedere.

I costi per questa esperienza? Sabato, domenica, festivi e prefestivi Adulti: 1a classe € 47 – 2a classe € 37
Altri giorni Adulti: 1a classe € 43 – 2a classe € 33
Bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni non compiuti pagano la metà; sotto i 6 anni viaggiano gratis se non occupano un posto a sedere.