Dalla Val d’Aosta a Roma: 1000 km in bicicletta lungo l’antica via Francigena
Dopo il boom del 2014, in cui il numero dei viandanti che si sono messi in cammino lungo la Via Francigena è aumentato del 50%, è finalmente completa la tracciatura del percorso ciclabile. Il nuovo itinerario, completamente percorribile in bicicletta, è lungo 1027 km, divisi in 23 tappe della lunghezza media di 45 km, e unisce il Colle del Gran San Bernardo a Roma attraversando nevi perenni, risaie, colline toscane, antiche vie romane. Il percorso è disponibile da oggi su www.viafrancigena.bike, un sito sviluppato da SloWays, in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene e con la Regione Toscana.

La Via Francigena in bicicletta è la punta di diamante di un’offerta turistica innovativa, che utilizza le nuove tecnologie per avvicinare grandi fasce di pubblico al viaggio slow. Le mappe e le tracce GPS del percorso sono scaricabili gratuitamente e, grazie alle nuove tecnologie e all’uso delle e-bike, chiunque può viaggiare lungo l’antica via dei pellegrini.