Il teatro di strada e i colori della Catalunya protagonisti per due giorni nelle Piazze di Verona, il 2 e 3 agosto
Di Teresa Cremona
Concerti, danze, sfilate, fuochi, musica, draghi, musicisti e giganti personaggi storici o leggendari; sono gli elementi della cultura catalana concentrati ad Aplec il 2 e 3 agosto a Verona.
Aplec significa incontro, ed è una magia che trasforma e incanta, colora e meraviglia. Più di 500 artisti appartenenti a ventuno gruppi venuti da differenti zone della Catalunya, offrono le loro musiche e balli e regalano alla città scaligera i ricchi e sfarzosi elementi popolari.
L’aplec internazionale è un incontro di festa e folklore organizzato dall’associazione ADIFOLK di Barcellona e dal Comune di Verona – Assessorato al Turismo – in collaborazione con l’AGA. Nata nel 1988, con l’obiettivo di far conoscere la realtá e la varietà della cultura catalana attraverso l’Europa, l’Aplec Internazionale é cresciuta sempre di più ed è quest’anno al suo ventiseiesimo appuntamento. Dopo aver attraversato 15 paesi Europei arriva in Italia e si ferma a Verona per una grande festa dai sapori catalani.
Per due giorni, la musica tradizionale e il teatro di strada trasformeranno Piazza dei Signori e Piazza Erbe in un grande palcoscenico a cielo aperto. Un’atmosfera coinvolgente sarà preparata ad hoc dagli artisti e musicisti catalani, con l’intento di convertire e trasformare i luoghi pubblici in spazi ludici di festa. Danze tradizionali, come la tipica Sardana, strumenti catalani come i Gralles, formazioni orchestrali come la Cobla, simbolo dell’unità e dello spirito catalano saranno a Verona per divertire ed incantare.