In materia di turismo, la comunicazione efficace è anche, o soprattutto, condivisione di informazione ed esperienze degli addetti ai lavori per fare cassa di risonanza e raggiungere i fruitori finali.
Esordio in grande stile a Venezia per Italian Travel Press
A questo hanno pensato i quaranta giornalisti di viaggio, cultura ed enogastronomia che si sono riuniti sotto la sigla Italian Travel Press per fare rete in un settore che ha sempre molto da raccontare: dal turismo di prossimità alle destinazioni a lungo raggio.
Italian Travel Press ha fatto il suo debutto ufficiale a Venezia, all’hotel Corte di Gabriela il 30 settembre 2022 con una nutrita partecipazione di soci e di numerosi ospiti che sono intervenuti a rappresentare il mondo della comunicazione.

A tenere a battesimo la neo costituita associazione c’erano le bollicine di Franciacorta Brut Coronea e il caviale di Cru Caviar.
Professionalità e competenze, esperienza e abilità
“Ciò che accomuna gli iscritti a Italian Travel Press – hanno spiegato Nicoletta Martelletto e Roberto Miliacca, rispettivamente presidente e vice presidente di Itp – sono la formazione, la professionalità e la competenza, insieme al concetto di rete, perché oggi più che mai è fondamentale mettere in relazione nozioni e abilità per offrire contributi di spessore all’informazione e fare sinergia con enti e operatori”.

Al termine della presentazione ufficiale, i giornalisti si sono recati al vicino Museo Fortuny con una visita guidata a cura dei Musei Civici Veneziani.

L’associazione Italian Travel Press ha come riferimento l’Ordine Nazionale dei Giornalisti (ODG) e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI). Si propone come gruppo di specializzazione in materia di turismo, puntando su un lavoro corale, condiviso, moltiplicatore di valori.