Venezia, ultimamente e ancor più in autunno, tolte le note di rondò che nell’immaginario la caratterizzano in sottofondo da sempre, indossa i toni suadenti del Jazz.

Lo fa dentro teatri, palazzi e auditorium grazie a Venezia Jazz Festival Fall edition, la rassegna promossa per il quinto anno da Veneto Jazz che firma venti appuntamenti con altrettanti protagonisti della scena europea e internazionale.
Voci speciali, progetti affascinanti
Il festival si è aperto alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, l’1 ottobre 2022, con la pianista, compositrice e cantante tedesca Olivia Trummer, vincitrice del prestigioso Jazz Award Baden-Württemberg.
È proseguito con altri nomi prestigiosi nell’auditorium Lo Squero della Fondazione Cini nell’Isola di San Giorgio Maggiore e al Centro Culturale Candiani.
Venezia, Emmet Cohen e la nouvelle vague del jazz
Stasera, notte di Halloween, sarà la volta di un esponente di spicco della generazione dei trentenni, il pianista e compositore americano Emmet Cohen, autorevole rappresentante della nouvelle vague del jazz contemporaneo che conserva ben saldo il legame con il passato ma che con la mente è proiettato verso il futuro.

Emmet Cohen nel 2019 ha vinto l’American Pianists Award e stasera a Venezia si presenta in trio, strumento ideale del suo percorso artistico.
Il pianista terrà anche una speciale master class, The Power of Jazz, rivolto non solo a pianisti.

Venezia Jazz Festival Fall edition #5 è organizzato da Veneto Jazz con il supporto di Ministero della Cultura e della Regione del Veneto.
Ha il patrocinio della Città di Venezia ed è realizzato in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice, Fondazione Giorgio Cini. La direzione artistica è a cura di Giuseppe Mormile.