L’arancione, a Venezia, è il colore dell’aperitivo universalmente più amato dai turisti e dai residenti, compresi i gondolieri: lo Spritz Aperol, ottimamente preparato nel suo mix originale e inconfondibile da Terrazza Aperol in Campo Santo Stefano,
Nella sua scala cromatica di meraviglie, Venezia ha quindi già abbondantemente incluso l’arancione: è anche il colore del tramonto che in certe sere tinge il Canal Grande con screziature vermiglio e si stempera dalla Basilica della Salute fino al Ponte di Rialto.
Per il suo circuito di itinerari e visite, Venezia ha già al suo attivo anche tantissime guide, tascabili e non.
Tuttavia mancava, nell’offerta editoriale turistica, una guida ufficiale dei gondolieri.
Non c’era, prima d’ora, quello sguardo intimo ed esperto visto dall’acqua, da dentro i canali, avanzando lentamente a colpi di remo.
Quel colpo d’occhio d’insieme durante le attraversate in gondola-traghetto per passare da una sponda all’altra del Canal Grande.
Quei segreti e quelle particolarità conosciute da chi, più di altri, vive quotidianamente la città miracolo sull’acqua.
Venerdì 15 luglio 2022, vigilia della Festa del Redentore, è stata presentata al pubblico l’opera illustrata “Venezia. La guida ufficiale dei Gondolieri” redatta dalla casa editrice lineadacqua insieme all’Associazione Gondolieri di Venezia e il supporto di Terrazza Aperol.
La veste grafica del libro è, ovviamente, arancione, e i contenuti rivelano chicche inedite e testi corredati da splendide immagini.

In 160 pagine è condensata la storia di Venezia e dei suoi sestieri, delle chiese e dei palazzi, dei musei e delle isole, delle sue tradizioni e tipicità.

Per approfondimenti specifici, ci sono dei QR code immediatamente linkabili.
La guida ufficiale dei gondolieri è dunque un contributo esclusivo della categoria, oltre che un omaggio alla città lagunare. La copertina, infatti, riporta riprodotto, in grande e al centro, il ferro della gondola e a lato il logo dell’Associazione Gondolieri di Venezia.
Mai prima d’ora i gondolieri di Venezia avevano collaborato con una casa editrice per realizzare una guida della città con sei originali itinerari da scoprire a piedi e attraverso i traghetti sul Canal Grande, con consigli per lo shopping e l’artigianato, l’arte, la cultura e i ristoranti. Insomma per conoscere la Venezia più verace e, naturalmente, le isole della laguna.

Terrazza Aperol ha collaborato con piacere all’iniziativa culturale e continua a rinnovare il sostegno e l’impegno alla città di Venezia, per promuoverla e farla conoscere al meglio. Lo ha fatto anche con una t-shirt a righe bianco e arancione (che richiama esplicitamente la divisa dei gondolieri) con il distintivo ricamato a fili dorati dell’Associazione Gondolieri di Venezia.

Dall’Aperol Spritz gustato all’ora del tramonto, a questa nuovissima guida arancione diventata subito trendy – acquistabile al costo di 20 euro al corner merchandising di Terrazza Aperol – un fil orange unisce tutti coloro che vivono, gustano e amano Venezia.
Naturalmente, per quanti volessero, in aggiunta, anche una guida in carne e ossa che li accompagni in visita alla città sulle orme degli stessi itinerari indicati nella guida ufficiale dei gondolieri, Terrazza Aperol si avvale della professionalità di Lucrezia Della Sala di Secret Venice Tour.