Italy

Venezia a misura di artigiano

È uscita “Venezia su misura. Craft Shopping Guide”. Più che una guida all’alto artigianato veneziano, un piccolo libro d’arte. Indispensabile

La bottega dei mascareri – ph. Dario Garofalo

Non c’è città al mondo dove l’artigianato abbia una valenza storica così importante come Venezia. Dalla lavorazione del vetro alla gioielleria, dai tessuti alle maschere, passando per il décor, la sartoria, le gondole, Venezia è un concentrato di botteghe artigiane, opifici, atelier che si rivelano a chi abbia il gusto, il tempo e il desiderio di scoprire una città più suggestiva, autentica e originale. Tutte presenti in Venezia su misura. Craft e shopping guide, un piccolo gioiello indispensabile per chi vuole scoprire l’anima di questa città e l’immenso know how dei suoi artigiani.

Labirintho ph. Dario Garofalo

Venezia su misura rappresenta una mappa poetica e al contempo pratica, che vi accompagnerà tra le eccellenze della Laguna, passando per gli incredibili laboratori dei Maestri artigiani veneziani, dove scoprire angoli sospesi nel tempo e ammirare gesti tanto naturali quanto assolutamente perfetti. Una magia che dà vita a creazioni uniche, di una perfezione strabiliante, tra le quali l’editore ha scelto insieme agli artigiani le più iconiche. 240 pagine, in italiano e inglese, con più di 230 foto inedite di Dario Garofalo, la guida è un progetto voluto dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, organizzatrice del grande evento internazionale Homo Faber, insieme alla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, e realizzato dalla casa editrice Gruppo Editoriale che già vanta titoli dedicati a città come Milano, Firenze e all’Italia su misura, che raccoglie una selezione fra 100 delle migliori botteghe artigiane italiane.

Salviati Fornace ph. Dario Garofalo

La guida è stata presentata nella magnifica Sala del Portego del Museo di Palazzo Grimani a Venezia. Hanno preso parte all’incontro i maestri artigiani protagonisti della guida, con giornalisti, importanti personalità veneziane della cultura e delle istituzioni: al dialogo – moderato da Alberto Cavalli, Direttore Generale Fondazione Cologni ed Executive Director Michelangelo Foundation – hanno partecipato Stefano Micelli, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università Ca’ Foscari di Venezia; Lorenzo Cinotti e Laura Scarpa, di Alto Artigianato Venezia e Venezia da vivere; Matteo Corvino, Events & Interior Designer, e Matteo Parigi Bini, editore Gruppo Editoriale.

La guida è distribuita nei più prestigiosi hotel, nelle migliori librerie di Venezia e nei più importanti bookshop delle principali città d’Italia, oltre a essere disponibile nei maggiori portali di acquisto online.