Italy

Veneto, nice to meet you..

Mice, significa Meeting Incentives Congress and Events, ma non è solo un acronimo è anche una grossa opportunità per sviluppare il turismo

Mice, significa Meeting Incentives Congress and Events, ma non è solo un acronimo è anche una grossa opportunità per sviluppare il turismo nel nostro Paese. Il caso veneto del Venice Region Network Convention Bureau, è  l’esempio di una buona pratica di organizzazione e di messa a sistema delle strutture dedicate a meeting e congressi

Di Andrea Foschi

Un turista congressuale lascia sul territorio, in termini di denaro speso, tre volte quanto lascia un turista “normale” che visita il nostro Paese.  E’ un dato che conoscono purtroppo soli gli addetti ai lavori.  Il turismo congressuale in Italia  porta sviluppo e crescita del Pil ma ad oggi i numeri in termini di flussi sono insoddisfacenti. Siamo al quinto posto in Europa e  potremmo fare davvero molto di più per far crescere questo particolare settore del turismo e conseguentemente tutta l’economia italiana.

In occasione della Bit è stata presentato il Venice Region Convention Bureau Network, un sistema sostenuto dalla Regione Veneto, esperienza che si potrebbe sicuramente estendere a livello nazionale.

Un marchio che racchiude al suo interno tutti e 7 i convention bureau provinciali. Un  ‘brand’ che vuole andare incontro alle esigenze di congressisti, valorizzando la varietà dell’offerta MICE e ‘post congress’ del Veneto.

Dopo la nascita avvenuta più di un anno fa, infatti, il successo registrato in questi mesi dal network  ha dimostrato come la scelta strategica di inserire in un sistema integrato tutta l’offerta congressuale regionale, si sia rivelata vincente, permettendo al territorio veneto di posizionarsi in diretta concorrenza con i più importanti Convention Bureau nazionali e internazionali.
Attraverso un database costantemente aggiornato delle strutture (hotel, centri congressi, dimore storiche) presenti su tutto il territorio, Venice Region Convention Bureau Network è  in grado di offrire una rete integrata di servizi che rispondono alle esigenze, operative e informative, degli organizzatori – italiani e internazionali – di eventi e congressi. In questo modo, aziende, agenzie o associazioni possono, durante la fase di pianificazione dei loro eventi, rivolgersi ad un referente unico che provvederà poi direttamente a gestire le richieste, indirizzandole al convention bureau più adeguato per esigenze e caratteristiche del progetto (esigenze logistiche, stagionalità, attività per il tempo libero, ecc).

Mice
A caratterizzare in modo particolare Venice Region Convention Bureau, poi, è la valorizzazione di tutto ciò che va oltre il puro e semplice MICE; per questo, il pay off scelto per rappresentare il network recita ‘Veneto… Nice to meet you. Mice and more…‘, dove il “di più” sono anche le possibilità di post congress frutto di una varietà territoriale davvero unica nel suo genere, fatta di strutture congressuali all’avanguardia e diverisficate per tipo di eventi, ma anche di montagne, laghi, itinerari lungo ville storiche, città universitarie, città d’arte e di un tesoro come Venezia che, proprio per la sua unicità, campeggia nel nome e nel logo del nuovo convention bureau.

MICE
Marino Finozzi, Assessore al Turismo e al Commercio Estero della Regione Veneto uno dei principali promotori dell’iniziativa sottolinea in occasione della presentazione alla Bit di Milano: “In questo modo, siamo in grado non solo di portare a conoscenza del turista congressuale gli aspetti più generali del territorio, dell’ospitalità e dell’enogastronomia regionale, ma anche di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica veneta nel suo complesso”.

Info:

http://www.welcome2venicecb.it/

http://www.veneto.to/strutture-congressuali/