DESTINATIONS

Uomini e greggi

Sugli alpeggi della Val Senales la transumanza di fine estate è una festa antichissima

Sugli alpeggi della Val Senales la transumanza di fine estate è una festa antichissima

Di Teresa Cremona

La transumanza, tradizione di origine antichissima, si verifica due volte all’anno e solo in alcune zone di montagna.
Nel mese di giugno sono partite da Vernago e da Maso Corto, le greggi, composte da circa 4.000 pecore e 300 capre. Sono partite dalla Val Senales dirette alla Valle di Vent in Austria ed hanno percorso in due giorni, guidate da pastori e mandriani, 44 chilometri di cammino, tra sentieri ripidi e rocciosi, ghiacciai e morene.

Il rientro dagli alpeggi estivi è previsto in settembre e diventa occasione di festa. Animali e pastori sono attesi Sabato 13 settembre al lago di Vernago tra le ore 12 e le 13, ma già dalle 10 c’è musica dal vivo e specialità locali.

Per assistere e partecipare è consigliabile, per la scarsa possibilità di parcheggiare a Vernago, prendere il bus navetta fino a Madonna di Senales (1,50 euro a persona/viaggio) oppure andare a piedi attraverso il sentiero n. 15 nel bosco, che dura circa 1 ora in salita e 40 minuti in discesa. E’ disponibile anche il servizio navette Shuttle Silke, prenotabile telefonicamente (tel. 335 5228700).

Domenica 14 settembre la festa è a Maso Corto, dove le pecore arrivano tra le 15 e le 16, ma anche qui, già dalle 10, è possibile ascoltare musica tradizionale, gustare specialità alla griglia e i dolci tipici della valle.

Uomini e greggi affrontano un percorso impegnativo, quindi è importante sapere che le date previste per le partenze e i rientri della transumanza possono variare in base alle condizioni meteorologiche.