DESTINATIONS

Un’estate non basta

Dalla musica al design, a Vienna il calendario di eventi culturali è più ricco che mai

Dalla musica al design, a Vienna il calendario di eventi culturali è più ricco che mai


Fino al 8.7.2014: Jazz Fest Wien Le più belle location di Vienna d’estate si trasformano in palcoscenici per concerti jazz. Tra le sedi l’Opera di Stato di Vienna ed il Municipio con il suo suggestivo cortile ad arcate. www.viennajazz.org

Fino al 31.8.2014: Festival della Musica su Schermo /Rathausplatz
Il Festival della Musica su Schermo in piazza Rathausplatz propone tutte le sere su un megaschermo filmati che riportano concerti di celebri pezzi di musica classica (ingresso libero) e un’offerta gastronomica internazionale. Nel 2014 l’evento è giunto alla sua 25esima edizione. Rathausplatz, 1010 Vienna, www.filmfestival-rathausplatz.at

Fino al 28.9.2014: Silver Age. Arte russa a Vienna a cavallo tra Ottocento e Novecento/Belvedere
La rassegna al Belvedere inferiore è dedicata all’arte russa e ai legami culturali che sussistevano tra Russia e Austria agli inizi del 20esimo secolo. E’ l’epoca della fioritura culturale della letteratura russa e delle arti visive all’inizio del Novecento ed è considerata l’equivalente dello Jugendstil tedesco. Belvedere – Unteres Belvedere (Belvedere inferiore), Rennweg 6, 1030 Vienna, www.belvedere.at

Fino al 28.9.2014: Esperimento metropoli – 1873: Vienna e l’Esposizione universale Wien Museum Karlsplatz
La rassegna ricorda la radicale trasformazione a cui assistette la città in seguito all’abbattimento delle mura avvenuto dopo il 1860. La città, allora in forte crescita, stava divenendo una metropoli, l’epoca della Gründerzeit fu una delle fasi più dinamiche della storia di Vienna. L’Esposizione universale di Vienna nel 1873 fu la prima mostra del genere allestita in un Paese germanofono e la più importante mai vista fino a quel momento. Sei milioni di visitatori si recarono a vederla. Poco dopo l’apertura però avvenne il crollo della Borsa con il quale terminarono gli anni del boom. Wien Museum, Karlsplatz, 1040 Vienna, www.wienmuseum.at

Fino al 28.9.2014: Summer of Sounds/MuseumsQuartier I numerosi centri dedicati all’arte e alla cultura del MuseumsQuartier di Vienna nell’ambito dell’iniziativa “Summer of Sounds 2014” pongono l’accento su un tema comune. Il motto del variegato programma, che comprende anche mostre, concerti, workshop, performance e installazioni, è “the relationship of sound to space”. MuseumsQuartier, Museumsplatz, 1070 Vienna, www.mqw.at


Fino all’inizio dell’ottobre 2014: estate all’aperto a Vienna La passeggiata estiva lungo il Canale del Danubio, ai limiti del centro storico, prevede una svariata offerta gastronomica, bar sulla spiaggia, musica selezionata da DJ, open art, nonché infrastrutture sportive e balneari. “L’Estate al MQ” ha luogo nell’areale del MuseumsQuartier Wien e prevede diversi eventi culturali tra cui il festival del cinema digitale frame[o]ut (www.frameout.at) o il festival della letteratura O-Töne (www.o-toene.at). Piacevoli aree con tavolini all’aperto, DJ, una pista di bocce e gli stilosi mobili estivi invitano a rilassarsi. I cineasti si recano invece ai festival del cinema all’aperto. Gastronomia lungo il Canale del Danubio: www.summerstage.at, www.badeschiff.at, www.motto.at/mottoamfluss, www.strandbar-herrmann.at, www.adriawien.at, www.neni.at Sommer im MQ(L’Estate al MQ), MuseumsQuartier, 1070 Vienna, www.mqw.at

Fino al 5.10.2014: I viaggi di Freud. Esperienze culturali – pensiero psicoanalitico Museo di Sigmund Freud
In occasione della settantacinquesima ricorrenza della morte di Sigmund Freud il Museo di Sigmund Freud di Vienna dedica una rassegna ai numerosi viaggi intrapresi dal fondatore della psicanalisi. Al centro della mostra nell’ex-appartamento privato all’indirizzo Berggasse 19 c’è l’ultimo viaggio di Freud, la fuga dello psicanalista dal regime nazionalsocialista nel giugno 1938 che da Vienna, città in cui viveva, lo portò a Londra. Sigmund Freud Museum (Museo di Sigmund Freud), Berggasse 19, 1090 Vienna, www.freud-museum.at

Fino al 5.10.2014: Love Story. La Collezione Anne e Wolfgang Titze palazzo d’inverno + 21er Haus La Collezione di Anne e Wolfgang Titze comprende opere chiave della minimal art, dell’arte concettuale e postconcettuale e del Gruppe ZERO, nonché posizioni fondamentali dell’arte contemporanea. Negli storici interni del palazzo d’inverno e circondati dall’ariosa atmosfera del 21er Haus ci si può avvicinare alle più recenti tendenze dell’arte contemporanea internazionale e alle sue radici nella pittura, nella scultura, nell’arte grafica, nonché nella fotografia. Winterpalais, Himmelpfortgasse 8, 1010 Vienna, www.belvedere.at 21er Haus, Arsenalstrasse 1, 1030 Vienna, www.21erhaus.at

Fino al 5.10.2014: Hollein/MAK Archistar, fino ad oggi l’unico vincitore austriaco del Premio Pritzker per l’Architettura, designer, artista, curatore, organizzatore di mostre, teorico, insegnante, autore, ideatore di nuovi concetti mediali, studioso di antropologia culturale: Hans Hollein (1924-2014) è stato un creativo nel senso più vasto del termine, ha conferito nuove dimensioni all’architettura ed alla definizione di “artista universale”. La rassegna permette di immergersi nel suo ricco universo, e partendo dal materiale esposto, perlopiù inedito e facente parte dell’Archivio Hans Hollein, effettua una completa rivisitazione del suo operato. MAK – Österreichisches Museum für angewandte Kunst/Gegenwartskunst (Museo austriaco di Arti Applicate/Arte Contemporanea), Stubenring 5, 1010 Vienna, www.mak.at

Fino al 20.10.2014: Linea e forma.
Cento eccezionali disegni della Collezione Leopold Leopold Museum La rassegna propone cento eccezionali esempi di grande arte del disegno dell’Ottocento e Novecento. Inoltre permette di avvicinarsi alla vasta raccolta di disegni che Rudolf Leopold acquistò in quarant’anni di attività collezionistica. Particolarmente interessanti le opere dei migliori disegnatori del Novecento tra cui Egon Schiele, Gustav Klimt e Alfred Kubin. Leopold Museum, MuseumsQuartier, Museumsplatz 1, 1070 Vienna, www.leopoldmuseum.org

Fino al 24.12.2014: Seta – Pizzi – Ermellino/Museo di Sisi
Il Museo di Sisi alla Hofburg di Vienna festeggia il decimo anniversario della sua fondazione con una mostra straordinaria che espone abiti originali dell’imperatrice Elisabetta. La rassegna presenta pregiati capi d’abbigliamento appartenenti alla leggendaria Sisi: due abiti, una mantellina per pettinarsi, un accappatoio, un coordinato in ermellino, biancheria ed accessori. Sisi Museum (Museo di Sisi), Hofburg/Innerer Burghof, 1010 Vienna, www.hofburg-wien.at

17.7-17.8.2014: Festival ImPulsTanz
Il maggiore festival della danza in Europa presenta in numerose sedi di Vienna highlight internazionali, novità del mondo della danza giovane e interessanti nuovi allestimenti. Il vertice dell’avanguardia della danza prevede anche un vasto programma di workshop. www.impulstanz.com.

24-27.7.2014: Popfest/Karlsplatz
Il Popfest rende omaggio alla sensazionale evoluzione del mondo della musica di Vienna e presenta concerti gratuiti all’aperto di gruppi austriaci sullo sfondo della barocca Chiesa di San Carlo e in sedi adiacenti in piazza Karlsplatz. Karlsplatz, 1040 Vienna, www.popfest.at

29-31.8.2014: Vienna Summerbreak
55.000 party people per tre giorni salutano l’estate con una grande festa. La sera del venerdì inizia la Nightride dei trasporti pubblici Wiener Linien, che, con un unico biglietto, permette di entrare gratuitamente in 50 club di Vienna. Il sabato ha poi luogo la sfilata Streetparade lungo la Ringstrasse. Seguono lo Streetfestival, a cui partecipano i più noti DJ, e, la domenica, il Pool-Party davanti al Municipio. www.viennasummerbreak.at

Settembre 2014: Opera lirica
In diretta in piazza/Staatsoper Una selezione di spettacoli dell’Opera di Stato di Vienna viene proiettata su uno schermo sistemato direttamente davanti al palazzo in piazza Herbert-von-Karajan-Platz. Wiener Staatsoper (Opera di Stato di Vienna), Opernring 2, 1010 Vienna, www.wiener-staatsoper.at

3.9.2014-6.1.2015: Arnulf Rainer/Albertina
Le sue sovrapitture, che Rainer iniziò a realizzare negli anni Cinquanta, hanno reso celebre in tutto il mondo il pittore nato nel 1929 a Baden bei Wien. In occasione del suo 85esimo compleanno l’Albertina dedica a questo celeberrimo artista un’esauriente retrospettiva, presentando, sulla base di alcuni lavori chiave, le tappe fondamentali del suo complesso operato. Albertina, Albertinaplatz 1, 1010 Vienna, www.albertina.at


8-14.9.2014: Settimana gastronomica
Durante la Settimana gastronomica DiningCity diversi tra i migliori ristoranti di Vienna propongono deliziosi menu alla portata di tutti. www.restaurantwoche.at 10-14.9.2014: MQ Vienna Fashion Week/MuseumsQuartier Stilisti austriaci e internazionali presentano le loro collezioni sulla passerella sistemata in un tendone davanti al MuseumsQuartier di Vienna. Durante la manifestazione viene allestito anche uno spazio dedicato alla vendita. MuseumsQuartier Wien, Museumsplatz, 1070 Vienna, www.mqviennafashionweek.com. 12.9.2014-11.1.2015: Joan Miró/Albertina Con i suoi fantastiosi soggetti Joan Miró è uno dei più popolari artisti del 20esimo secolo. L’Albertina dedica all’artista catalano una retrospettiva che comprende cento tele, disegni ed oggetti che evidenziano le qualità poetiche del noto surrealista. Albertina, Albertinaplatz 1, 1010 Vienna, www.albertina.at

25.9-12.10.2014: Festa Wiener Wiesn/Prater
Birra austriaca, cucina locale, tanta musica e costumi tipici: sono questi gli ingredienti per una suggestiva festa al Prater di Vienna. Nel 2014 vi parteciperanno per la prima volta anche la Repubblica Ceca, la Repubblica Slovacca, l’Ungheria, la Slovenia e l’Istria, che proporranno così le loro tradizioni culinarie e musicali. Il 3 ottobre 2014 si svolge la versione rosa del Wiesn-Fest: festa Made in Austria dedicata specialmente alla comunità LGBT. Prater, Kaiserwiese presso la Ruota panoramica, 1020 Vienna, www.wienerwiesnfest.at, www.rosawiesn.at

26.9-5.10.2014: Vienna Design Week
Il popolare festival con il suo vasto e interessante programma (presentazioni, film, talk, eventi, installazioni, visite guidate, special & party) che prevede iniziative in tutta la città, invita a vivere design e moda in un’ottica nuova. Nel 2014 il Paese ospite è l’Ungheria. www.viennadesignweek.at

27 e 28.9.2014: Giornata viennese della passeggiata enologica
Vienna vanta ben 700 ettari di terreni coltivati a vite entro i confini urbani, caratteristica assolutamente eccezionale per una metropoli. In occasione della Giornata viennese della passeggiata enologica si può trascorrere un weekend autunnale passeggiando tra i vigneti, esperienza resa ancora più piacevole dalla presenza lungo il percorso di tipici Heurige e di aziende vitivinicole. www.vienna.info

2-5.10.2014: Viennafair The New Contemporary/Messe Wien
La Viennafair presenta opere d’arte contemporanea con particolare attenzione ai Paesi dell’Europa centrale, nonché all’est e al sud-est europeo. Vi partecipano 120 gallerie provenienti da 27 diversi nazioni. Integrano il programma performance, rassegne straordinarie e dibattiti con artisti. www.viennafair.at; Messe Wien, Messeplatz 1, 1020 Vienna

2-4.10.2014: Waves Vienna – Music Festival & Conference
Il festival della musica con oltre cento act internazionali dall’alternative a rock, electronic e club music ha luogo in diversi club e sedi. La Waves Vienna Music Conference fa parte del festival e propone presentazioni, tavole rotonde e workshop. www.wavesvienna.com.

Tourist-Info Wien
Il primo indirizzo a cui rivolgersi per chi si reca a visitare Vienna, subito dietro all’Opera di Stato. Vi potrete ricevere informazioni, piantine gratuite della città e opuscoli, effettuare prenotazioni e tante altre cose ancora (Albertinaplatz/ angolo Maysedergasse, 1010 Wien, tel. +43 1 245 55, tutti i giorni 9-19). La Vienna Card La Vienna Card in vendita al prezzo di 18,90 e 21,90 euro consente di utilizzare gratuitamente tutti i mezzi di trasporto pubblici di Vienna (metrò, autobus e tram) e prevede inoltre 210 agevolazioni (riduzioni e offerte speciali). La tessera è disponibile all’ufficio Tourist-Info Wien, in numerosi hotel e agenzie di viaggi, agli sportelli di vendita dei trasporti pubblici “Wiener Linien”, nonché online al sito www.wienkarte.at. www.vienna.info.