
Realtà internazionale basata a Milano che ha vinto diversi premi, tra cui quattro Compassi d’oro, Design Group Italia opera in diversi ambiti applicando le sue competenze anche al settore dell’hospitality. Tra i tanti progetti ideati dallo studio, c’è la Spa di Blue Lagoon, in Islanda, terra d’origine di uno dei fondatori, Sigurdur Thorsteinsson.
Sorta nel 1992 al posto di una centrale geotermica, si ispira fin dall’inizio alle “experience”, concetto all’epoca per nulla scontato toccando – grazie al suo approccio multidisciplinare che vede coinvolti i team di space design, branding, service design – ogni punto di contatto fra il visitatore e il luogo che lo accoglie. La Spa di Blue Lagoon è un luogo aperto al pubblico pensato per offrire un’esperienza lussuosa ma abbordabile, rivolta a un ampio target di visitatori, tant’è che è visitata ogni anno da un milione di persone.

Un progetto landscape specific
Dal 2018 il progetto si amplia e cresce con l’inaugurazione del luxury hotel The Retreat at Blue Lagoon che vuole essere la risposta ad una esigenza ben precisa: quella di godere delle acque benefiche della sorgente termale in un luogo privato ed esclusivo, lontano dalla folla del fin troppo conosciuto e frequentato Blue Lagoon.

Vincitore di numerosi premi, tra cui l’AHEAD Award per il Best Resort, il retreat è frutto della collaborazione tra Design Group Italia, che ha curato l’interior design e la customer journey, e lo studio islandese Basalt Architects, responsabile della architettura. E’ costruito direttamente all’interno di una colata di lava e circondato dalle sorgenti geotermali dell’UNESCO Global Geopark.

«Quando entri dell’edificio hai la sensazione di entrare in un santuario – dice Sigurdur Thorsteinsson, Chief Design Officer di Design Group Italia. – Vogliamo che i nostri ospiti non solo si rilassino nella spa e nelle suite dell’hotel, ma portino con loro una migliore comprensione di cosa è la natura e quanto sia meravigliosa e unica, sensazione che noi islandesi abbiamo ben presente ma chi vive nelle grandi città non sa comprendere. In Islanda è facile sentirsi parte della natura e noi sappiamo quanto sia più potente di noi. Ecco, noi vogliamo con questo progetto che i nostri ospiti entrino in questo mood e portino a casa una esperienza unica che resterà nella loro memoria».

Un dialogo continuo tra il paesaggio, l’esperienza outdoor nelle acque termali e la stanza con vetrate a tutta altezza è alla base della filosofia di The Retreat. Focus del progetto è il panorama, con la natura che entra nelle suite attraverso forme semplici, colori ispirati al paesaggio con una palette che va dai grigi, ai verdi spenti, ai colori della terra, legno e materiali di qualità e un’atmosfera elegante ma allo stesso tempo accogliente.


The Retreat è composto da 62 suite, una lounge accogliente con library, una Spa sotterranea con accesso diretto alla laguna privata, tre ristoranti tra cui uno, Moss, raccomandato dalla Guida Michelin. Lo chef Aggi Sverrisson, che nel 2010 ha avuto una stella Michelin nel suo ristorante di Londra Texture, propone una cucina che esplora i confini della cucina islandese integrandola con tocchi asiatici.

L’edificio è letteralmente immerso nel paesaggio lavico circostante con forme, colori, trame e materiali che si ispirano al contesto naturale, svincolato da trend temporanei e fortemente collegato alla terra che lo accoglie.
I blocchi di lava, ad esempio, sono utilizzati come se fossero materiale da costruzione o elementi di arredo. Fra i pezzi custom made, i tavolini di lava rock diamond, che decorano le zone lounge dove si accolgono i clienti appena arrivati con un momento di benvenuto e ristoro. Composti da una pietra lavica incapsulata in una struttura metallica a ricordare una gemma, sono realizzati a mano da un artigiano islandese. Il design italiano è presente negli arredi firmati Maxaalto; B&B Italia Contract Division ha infatti stretto un accordo di partnership con Design Group Italia per fornire elementi contract e pezzi custom personalizzati secondo un concept su misura.

Benessere immersi nella natura
Cuore pulsante del complesso è la Spa privata di The Retreat, distribuita su diversi livelli fino a 3 metri di profondità nel suolo vulcanico. Sviluppata su oltre 4000 mq, offre spazi di relax e tranquillità, come le aree wellness vetrate concepite per favorire la connessione con la natura circostante e il mutare della luce. Al centro, Blue Lagoon Ritual, l’esperienza termale posta nel cuore lavico della destinazione e basata sui principali elementi attivi delle sue acque: il silicio, le alghe, i minerali. Questi elementi sono utilizzati nella linea skin care distribuita anche nel flagship store di Grindavick, anch’esso firmato Design Group Italia.

Signature treatment è l’in-water massage in cui una terapista si prende cura di voi mentre galleggiate nelle turchesi acque termali, un trattamento unico che porta in uno stato meditativo di profondo relax che calma la mente.
