La linea ferroviaria più alta del mondo che collega il Tibet allo Qinghai sarà estesa a breve
Di Teresa Cremona
La linea ferroviaria Qinghai-Tibet, che ha iniziato ad operare sette anni fa, sarà presto estesa, lo comunica l’ agenzia cinese cinese Xinhua News che riferisce che la Qinghai-Tibet Railway Company per facilitare la connessione fra il Tibet e gli angoli più remoti della Cina occidentale, ha già nuove linee in costruzione o in fase avanzata di pianificazione
Attualmente la ferrovia copre ia distanza di 1.956 chilometri da Xining, nella provincia di Qinghai, a Lhasa, capitale del Tibet. Una delle nuove estensioni previste, di 253 chilometri, metterà in collegamento Lhasa a Shigatse, nel sud-ovest del Tibet, mentre è in programma il tratto da Lhasa a Nyingchi nel sud-est del Tibet.
Due nuove linee sono previste da Golmud, importante nodo ferroviario nel Qinghai, verso Dunhuang, nella provincia settentrionale del Gansu, e verso Korla, nella regione nord-occidentale dello Xinjiang. Quest’ultimo collegamento completerà la linea ferroviaria diretta tra le remote regioni del Tibet e lo Xinjiang: un percorso di 1.000 km tra le capitali regionali Lhasa e Urumqi.
La Qinghai-Tibet Railway include il tratto ferroviario più alto del mondo, a 5.072 m sul livello del mare, oltre alla stazione ferroviaria più alta del mondo, Tanggula, a 5068 mt.