DESTINATIONS

Un posto al sole

Idee post Covid-19: Portopiccolo, il borgo di mare nel Golfo di Trieste, si prepara alla bella stagione per garantire distanziamento sociale e sanificazione e offre agli operatori sanitari di Friuli Venezia Giulia e Veneto nel suo 5 stelle lusso o al beach club

Continuano le iniziative di riconoscenza nei confronti dei medici e infermieri che in questi mesi hanno lavorato nelle terapie intensive per curare il Covid19. Portopiccolo, un borgo residenziale nel Golfo di Trieste, regala a chi era in prima linea negli ospedali di Friuli Venezia Giulia e Veneto momenti di relax nelle sue strutture.

Si può scegliere tra pernottamenti all’Hotel Falisia, un cinque stelle lusso della Luxury Collection, e un carnet di ingressi al Beach Club, con una banchina di 300 metri immersa nella Riserva Naturale delle Falesie di Duino. Del borgo fanno parte anche una spa con importanti riconoscimenti nel wellness, la marina per barche e yacht privati, bar, ristoranti.

Ma i tempi sono difficili per tutti, non solo per il personale sanitario. Tutti abbiamo bisogno di qualche momento di svago e relax. Sul sito www.portopiccolo.it si possono acquistare dei “wellness & dining bond” da utilizzare a lockdown terminato o comunque quando l’allentamento delle misure di contenimento lo consente.

Quanto alle nuove misure di sicurezza, sono innanzitutto garantite le disposizioni del Governo e delle Regioni su sanificazione e distanze di sicurezza. Gli ombrelloni sono a 4 metri gli uni dagli altri, e se sarà necessario, saranno adeguate alle nuove misure. Inoltre, per ridurre i contatti con lo staff, i servizi, dalla prenotazione del lettino sulla spiaggia all’ordine del pranzo, si potrà tramite app. In tutto il borgo, gli spazi sono sanificati a ozono, gli operatori indossano mascherina e guanti, e sono disponibili ovunque gli igienizzanti

Portopiccolo è un modello virtuoso di riqualificazione ambientale e paesaggistica. Costruito davanti al mare nell’ex cava calcarea di Sistiana, è un complesso integrato, che non produce CO2 e gas da combustione, costruito con il materiale inerte della cava, e con impianti di condizionamento in geotermia marina che alimenta 18 centrali termiche e frigorifere a pompe di calore. Inoltre, gli immobili, con ventilazione meccanica controllata, dispongono di classificazione energetica A e A+, garantendo il massimo livello di comfort e il minimo livello di emissioni.