DESTINATIONS

Giganti a misura di bambino

L’Aletsch Arena rende accessibili a tutti lo spettacolo del ghiacciaio più vasto d’Europa. Che in autunno addolcisce il suo fascino

L’Aletsch Arena rende accessibili a tutti lo spettacolo del ghiacciaio più vasto d’Europa. Che in autunno addolcisce il suo fascino

passeggino_600

di Laura Ferrari K.

Chi ha detto che i bambini piccoli limitano le velleità escursionistiche della famiglia? In Svizzera, ad esempio, esistono felici alternative allo zaino porta enfant o allo stazionamento nel prato sotto casa. Grazie a una rete di sentieri ben sviluppata, le località di Riederalp, Bettmeralp e Fiesch-Eggishorn hanno dato vita a un vero paradiso per le camminate con la carrozzina.

Una rete di sentieri “carrozzinabili” si estende ai piedi del ghiacciaio più esteso delle Alpi, che con i suoi 23 km di lunghezza è la più lunga lingua di ghiaccio dell’arco alpino, nonché cuore del patrimonio mondiale Unesco Jungfrau-Aletsch.

aletsch_600

Gli itinerari percorribili con le carrozzine si snodano dal fondovalle fino all’alta montagna. Le possibilità sono innumerevoli: dal sentiero in cui si passeggia in tutta comodità al tracciato impegnativo da percorrere con una carrozzina fuoristrada.

Ci troviamo in una destinazione che ha saputo mettere in pratica una serie di proposte relative a infrastrutture, prestazioni e servizi che costituiscono le premesse ideali per una vacanza con la famiglia. Attenzioni che sono valse all’Aletsch Arena il marchio di qualità “Family Destination” conferito dalla Federazione svizzera del turismo.
Accessi, parcheggi, toilette, vie d’accesso alle cabinovie e una parte dei sentieri escursionistici sono stati progettati in modo che siano privi di barriere architettoniche. Anche alcuni punti panoramici (Eggishorn) con vista spettacolare sul grande ghiacciaio dell’Aletsch sono privi di questi ostacoli e quindi facilmente accessibili da tutti.

La natura ha fatto il resto. L’Aletsch Arena è un vasto comprensorio che si estende sui pendii a monte di Riederalp, Bettmeralp e Fiescheralp, tre località a ridosso dei duemila metri, adagiate su terrazze assolate che sovrastano la valle del Rodano. Per arrivare ai tre villaggi bastano dieci minuti in funivia, con imbarco da Mörel, Betten Talstation o Fiesch, facilmente raggiungibili lungo la strada che percorre il fondovalle. Stress e automobili si fermano qui. Alleggeriti di questo fardello si è pronti ad accogliere il paesaggio fiabesco che attende i visitatori all’uscita della funivia.

Le attività rivolte ai bambini sono davvero numerose. Tra queste vi è l’animazione in compagnia di Gletschi, la mascotte locale; le escursioni didattiche per tutte le età; un centro ricreativo per i bambini a partire dai 3 mesi; il parco avventura di Fiesch, dotato di un percorso adattato per le persone con mobilità ridotta. La stazione d’arrivo della funivia di Bettmerhorn (2.647 metri slm) riserva inoltre una sorpresa che risulterà particolarmente gradita ai piccoli amici della montagna: “Eiswelt Bettmerhorn” (il mondo di ghiaccio del Bettmerhorn), una mostra multimediale che attraverso videoinstallazioni e personaggi animati svela i segreti dei ghiacci perenni e coinvolge gli ospiti in un viaggio emozionante alla scoperta del gigante bianco dell’Aletsch.

Una raclette fumante accompagnata dall’ottimo vino del Vispertminen (dove si trovano i vigneti più alti d’Europa) è il gustoso epilogo di una giornata che ha saputo conciliare la vacanza per tutti.

COME ARRIVARE. Con l’auto, valicando il passo del Sempione, aperto tutto l’anno, o caricando l’auto sul treno dal terminale di trasbordo Iselle-Briga. In treno, con le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) fino a Briga e da qui coincidenza con la Matterhorn Gotthard Bahn (MGB) fino alle stazioni Mörel, Betten Talstation e Fiesch.

Info: Valais/Wallis Promotion, Rue Pré-Fleuri 6, 1950 Sion (Svizzera), tel. +41/273273570, www.vallese.ch