Italy

Un click per eco-vacanze

Nasce Ecobnb.com, la piattaforma dell’ospitalità sostenibile per prenotare vacanze nel rispetto dell’ambiente

Nasce Ecobnb.com, la piattaforma dell’ospitalità sostenibile per prenotare vacanze nel rispetto dell’ambiente

editing a cura di Maria Tiziana Leotta

Dall’idea di incentivare un turismo rispettoso dell’ambiente, dei luoghi e delle comunità locali nasce Ecobnb.com, una community dedicata al turismo responsabile e una piattaforma per trovare ospitalità in armonia con la natura.  Chiunque può pubblicare la sua proposta di ospitalità virtuosa, che deve rispettare almeno 5 di 10 caratteristiche ambientali riconosciute dalle principali certificazioni internazionali (cibo biologico o a km zero, energia da fonti rinnovabili, raccolta differenziata oltre l’80%, raggiungibilità senza auto, pannelli solari, riduttori di flusso per il risparmio dell’acqua, detergenti ecologici, lampadine a basso consumo, riuso delle acque piovane) per farla trovare in rete a persone interessate al turismo consapevole.

In pochi click è possibile prenotare sistemazioni che risparmiano fino al 90% di CO2 rispetto ad un hotel tradizionale: dal rifugio a zero emissioni al bed & breakfast biologico. Si può prenotare una casa sull’albero in Piemonte o un agriturismo biologico immerso tra campi di lavanda nella Tuscia Viterbana, una casa naturale a pochi passi dal mare del Salento, un igloo di ghiaccio tra le Alpi, o un antico borgo trasformato in albergo diffuso.

Nel Blog di Ecobnb si possono trovare itinerari di viaggio lenti, come ad esempio percorsi in bicicletta o in canoa, trekking con i muli e itinerari in treno, scoprire mete di vacanza semplici e low cost, come le terme naturali, e informarsi su come ridurre l’impronta ecologica delle proprie vacanze.

Dalla maschera di ricerca si può scegliere un b&b alimentato al 100% con energie rinnovabili, oppure strutture dove il cibo servito è rigorosamente biologico e local, hotel con servizio biciclette per gli ospiti, o casolari riqualificati in maniera sostenibile in aree dove esistono itinerari di eco-turismo.

Ogni ospitalità ecologica è verificata dai viaggiatori, che insieme al team di Ecobnb ne certificano la qualità, e dopo il soggiorno lasciano la loro recensione sugli aspetti ecologici.

Il progetto Ecobnb è supportato da Trentino Sviluppo e dalla provincia autonoma di Trento, che ha finanziato il progetto grazie al bando SeedMoney e ospitato la start-up nell’incubatore dedicato ai progetti di sostenibilità Progetto Manifattura di Rovereto.

Ecobnb dimostra che oggi è possibile pensare ad una vacanza che garantisce rispetto per l’ambiente e per le generazioni future, promuovendo l’unione tra viaggiatori alla ricerca di atteggiamenti virtuosi e imprenditori locali che investono le loro risorse in un futuro migliore per il pianeta.

http://ecobnb.com