Il 7 settembre partenza in bicicletta dalle Cascate delle Marmore per un Grand Tour su due ruote
Di Teresa Cremona
Il Grand Tour in bicicletta, organizzato dal Distretto Integrato Turistico della Provincia di Terni in collaborazione con la ASD Bikemotion, è una occasione per i randonneurs che intendano acquisire il Brevetto ACP su una delle due distanze di 200 km e 300 km, necessario per partecipare agli appuntamenti internazionali del 2015 e 2016 (Parigi-Brest-Parigi e 1001 Miglia). A questi brevetti, per promuovere il percorso e la randonnée come esperienza cicloturistica, è stato abbinato un percorso da 100 km (brevetto ARI) e un percorso da 50 km riservato a chi voglia avvicinarsi a questa disciplina per gradi.
Inoltre, il Grand Tour Rando è un’esperienza che può essere vissuta anche da chi è interessato all’itinerario, senza essere un randonneur o un cicloamatore allenato. Questi ciclamatori possono utilizzare bici elettriche a pedalata assistita per godersi il viaggio in tutta tranquillità
A differenza degli altri veicoli a motore, le ebike per funzionare devono essere pedalate. Il motore elettrico non sostituisce completamente la forza muscolare, ma interviene come aiuto per diminuire o eliminare la fatica. Le moderne ebike hanno una autonomia di 100 km e possono essere utilizzate anche per conseguire il diploma del randagio, organizzando un viaggio a tappe di più giorni o acquistando pacchetti specifici che includono anche il noleggio di ebike.
Il percorso si snoda tutto su asfalto dalla Cascata delle Marmore a Terni, e collega i punti di maggior interesse turistico di una vasta area che abbraccia la bassa valle del fiume Nera e la media valle del Tevere. Oltre il Lago di Piediluco e fino al magnifico Ponte di Augusto, passando attraverso la natura selvaggia delle gole del Nera, l’oasi protetta di Alviano e il lago di Corbara, fino alle pendici del Monte Peglia e a fianco della foresta fossile di Dunarobba.
L’itinerario tocca anche celebri siti archeologici umbri, romani ed etruschi: da Carsulae a Ocriculum, fino alle necropoli di Orvieto e alle splendide collezioni archeologiche di Amelia e di Terni. E prosegue tra mirabili esempi di architettura romanica e gotica: le rocche e i castelli del narnese, del ternano e dell’orvietano, e gli eremi francescani con le suggestive atmosfere di numerosi piccoli gioielli medievali come Narni e San Gemini.
Per informazioni dettagliate sui percorsi e iscrizioni on line:
Ditt – Distretto Integrato Turistico della Provincia di Terni
tel. 0744431949
www.grandtourrando.com.