
Per sottolineare la ricchezza culturale del Bel Paese, Musement, la piattaforma digitale per scoprire e prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo, ha stilato una classifica dei tre musei più apprezzati di ciascuna regione italiana, evidenziando come in tutta Italia si trovino veri e propri gioielli che vale la pena visitare. Per realizzare lo studio sono stati analizzati più di 1.000 musei sul territorio nazionale, componendo le diverse top 3 sulla base del numero di recensioni ricevute su Google. Per affinare i risultati, castelli e palazzi sono stati esclusi dall’analisi, poiché nella maggior parte dei casi le valutazioni degli utenti si riferiscono agli edifici stessi e non ai musei in essi ospitati.

Dallo studio è emerso che i musei d’arte sono senza dubbio la tipologia museale più apprezzata. Con oltre 57.000 recensioni, la Galleria degli Uffizi non soltanto guida la classifica in Toscana, ma è anche l’istituzione con il maggior numero di recensioni di tutta Italia. Seguono la Galleria Borghese, la Pinacoteca di Brera e la Collezione Peggy Guggenheim, evidenziando ancora una volta l’enorme interesse che scultura, pittura e arte moderna suscitano nel nostro Paese. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei più antichi e importanti al mondo grazie al suo ricco patrimonio, ha ricevuto fino ad oggi oltre 22.000 recensioni su Google, con una valutazione media di 4,5/5. Ma non è l’unico museo archeologico a guadagnare un posto nella classifica: il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi sono altre due attrazioni da non perdere in Calabria e in Sicilia. Anche i musei cinematografici e i musei dedicati all’Antico Egitto occupano un posto di rilievo. Infatti, il Museo Nazionale del Cinema e il Museo Egizio di Torino guidano la classifica piemontese.

L’Emilia-Romagna, invece, è una tappa imperdibile per chi ama la velocità. In questa regione, infatti, i musei dell’automobile non hanno eguali e attraggono ogni anno centinaia di persone in visita. Ne sono un buon esempio il Museo Ferrari di Manarello, il Museo Enzo Ferrari di Modena e il Museo Lamborghini di Sant’Agata Bolognese. Particolarmente apprezzati anche i musei della scienza, come testimoniano le oltre 17.000 recensioni ricevute dal MUSE, il museo più frequentato del Trentino-Alto Adige. Le mostre interattive e le installazioni multimediali sono perfette per introdurre i più piccoli ad argomenti di grande valore, come la biodiversità, la sostenibilità e l’evoluzione umana. Infine, la ricerca evidenzia come non sia necessario viaggiare lontano per vivere un’esperienza culturale memorabile, basta infatti rimanere nella propria regione d’origine per poter accedere a musei di alta qualità.
Ecco la classifica del museo più popolare di ogni regione:
Abruzzo: Museo Pelino dell’Arte e della Tecnologia Confettiera (958 recensioni)
Basilicata: Museo Archeologico Nazionale di Metaponto (1161 recensioni)
Calabria: Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (8791 recensioni)
Campania: Museo Archeologico Nazionaledi Napoli (22591 recensioni)
Emilia-Romagna: Museo Ferrari (20868 recensioni)
Friuli-Venezia Giulia: Museo Revoltella (2014 recensioni)
Lazio: Galleria Borghese (17194 recensioni)
Liguria: Galata Museo del Mare (7006 recensioni)
Lombardia: Pinacoteca di Brera (21755 recensioni)
Marche: Museo Casa Leopardi (7819 recensioni)
Molise: Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia (695 recensioni)
Piemonte: Museo Nazionale del Cinema (39305 recensioni)
Puglia: Museo Paleontologico dei Dinosauri (1239 recensioni)
Sardegna: Pinuccio Sciola Museum – Giardino Sonoro (918 recensioni)
Sicilia: Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi (1672 recensioni)
Toscana: Galleria degli Uffizi (57187 recensioni)
Trentino-Alto Adige: MUSE – Museo delle Scienze (17213 recensioni)
Umbria: Galleria Nazionale dell’Umbria (1268 recensioni)
Valle d’Aosta: MAR – Museo Archeologico Regionale (541 recensioni)
Veneto: Collezione Peggy Guggenheim (9432 recensioni)