Italy

Ecco la vera Puglia

Dal 1 al 4 ottobre, True è un nuovo appuntamento per far conoscere l’ospitalità, le tradizioni e il sapore della regione. Ne parliamo con il fondatore Luigi De Santis

Per conoscere un territorio, bisogna assaggiarlo, sentirlo, viverlo. Partendo da questa idea, Luigi De Santis ha ideato True Puglia (truevent.eu), un evento itinerante dedicato alla promozione della sua regione, di cui ci racconta genesi e prospettive.

L’appuntamento è in Salento dall’1 al 4 ottobre 2023, poi in Valle d’Itria e a Matera fino al 7: per una settimana  alcuni dei migliori albergatori e dmc della zona fanno sperimentare la Puglia più autentica ad agenti di viaggio internazionali e giornalisti.

Luigi De Santis a True Puglia 2022, edizione numero zero dell’evento itinerante che prende il via quest’anno con nuovi progetti. Courtesy @LuigiDeSantis

Innanzitutto una domanda: perché la Puglia riscuote tanto successo, secondo lei?
Bisogna ringraziare la capacità dell’imprenditoria turistica locale di fare squadra e leva sul territorio, sulla cultura, sull’enogastronomia. E siamo stati tra i primi in Italia a parlare di viaggi esperienziali, oggi motore del turismo di lusso.

Quando è nata l’idea di True Puglia?
Come albergatore ho partecipato spesso a fiere dedicate al luxury travel. Negli anni ho costruito una rete di conoscenze con altri albergatori e agenzie di viaggio internazionali, e mi sono appassionato alla complessa organizzazione che c’è dietro questi eventi. Nel 2018 ho fondato Inventure Life e ho collaborato all’organizzazione di Connections Meetings e Connections Weddings insieme a Micaela Giacobbe. È stata un’esperienza fondamentale per capire l’importanza di portare gli agenti di viaggio nella destinazione. Nel 2021 ho raccontato ad Alfredo de Liguori di Puglia Promozione la mia idea di creare un evento per far conoscere in modo diretto la bellezza della nostra regione e promuovere i suoi operatori: alberghi, resort e palazzi, ma anche le agenzie locali che son il braccio operativo di itinerari ed esperienze sul territorio.

L’idea è piaciuta e mi sono messo all’opera. Nel 2022 abbiamo lanciato la prima edizione di True Puglia e quest’anno dal 1 al 4 ottobre siamo pronti con la seconda, e subito dopo, dal 4 al 7 ottobre, il tour alla scoperta della Valle d’Itria e di Matera.

Qual è la mission?
True promuove solo alberghi e operatori di un’area geografica delimitata. L’Italia è un Paese meraviglioso, ma ci sono troppe realtà diverse tra loro, e non può essere proposta come destinazione unica. Bisogna puntare piuttosto sulle micro destinazioni. In questa occasione, la Puglia.

Chi partecipa?
Coinvolgiamo sia i grandi nomi dell’ospitalità che hanno contribuito a creare il brand Puglia, Borgo Egnazia primo fra tutti, e le nuove realtà del lusso, 45 tra palazzi, masserie, dimore storiche. Parallelamente, ci raggiungono da tutto il mondo circa 70 tra buyer che hanno clienti high-net-worth e high spending e giornalisti, fondamentali per dare visibilità all’evento.

In cosa si differenzia True dagli altri eventi dedicati al turismo di lusso?
L’innovazione è aver ridotto al minimo gli incontri one-to-one tra seller e buyer, ovvero tra albergatori e agenti di viaggio. La nostra mission è far vivere la destinazione e crediamo che in questo tipo di contesto nascano relazioni spontanee, più efficaci anche dal punto di vista commerciale. Bisogna far innamorare i buyer del territorio, renderli partecipi della nostra cultura, delle nostre tradizioni, della nostra appassionata ospitalità. Così potranno condividere con i loro clienti le emozioni di ciò che hanno realmente vissuto. Per queste ragioni privilegiamo i momenti conviviali, come pranzi e talk.

Qual è il vostro rapporto con ambiente, tradizione e popolazione locale?
L’evento ruota intorno a questi pilastri. L’allestimento e il merchandising è realizzato con materiali riciclati ed ecosostenibili. In generale, i nostri eventi valorizzano l’artigianato locale e coinvolgono le aziende del territorio. Questi sono i valori che sosteniamo insieme alla Regione Puglia che ci supporta e punta su un modello di lusso sostenibile.

Nuovi progetti?
Il format è in evoluzione, con eventi in programma tutto l’anno per consolidare la nostra community e la nostra reputation con i buyer. I primi di marzo parte il Road To True, che porta i nostri seller a incontrare oltre 60 buyer in Brasile. Dal 18 al 22 marzo siamo partner di Duco con Osteria Puglia, un pop up per il pranzo con cucina tipica, musica e la guida della nostra collezione di albergatori e dmc. Ad aprile invece lanciamo True Sicilia in collaborazione con Essence of Sicily. Il format, simile a quello pugliese, consiste in un evento centrale con un viaggio di scoperta prima e uno dopo per i buyer e i giornalisti che partecipano.  Si parte da Taormina, con soggiorni nei resort di Four Seasons e Belmond, si prosegue a Noto per l’evento tra gli hotel San Corrado, 7rooms e Countryhouse Villadorata, e si termina con un itinerario tra Agrigento e Palermo, soggiornando al Verdura e a Villa Igiea, entrambi del gruppo Rocco Forte. Il nostro obiettivo è comunicare in maniera chiara e memorabile le destinazioni più autentiche in Italia. E chissà un giorno potremmo espandere il format anche in Europa.