NEWS

Tripadvisor, c’è da fidarsi?

L’ultima clamorosa “bufala” del sito: un ristorante su un peschereccio raccomandato da decine di utenti che in realtà non esiste

L’ultima clamorosa “bufala” del sito: un ristorante su un peschereccio raccomandato da decine di utenti che in realtà non esiste

Da Repubbica.it

Tripadvisor scivola sul peschereccio fantasma. Il “re” dei siti per la ricerca di ristoranti, da tempo nel mirino degli utenti del web per l’attendibilità (ritenuta da alcuni discutibile) dei suoi giudizi, ha pubblicato per due mesi l’annuncio di uno dei più spettacolari locali della Gran Bretagna: Oscar’s, un’imbarcazione della flotta di Brixham, nel Devon, che dopo essere stata restaurata si è riciclata come ristorante galleggiante. Un posto “semplicemente divino”, “degno di una stella Michelin” raccontavano entusiaste le recensioni i clienti. Dove i fondatori Colette e Alfredo ricevevano gli ospiti a bordo, salpavano l’ancora seguendo correnti e maree e – una volta ricevute le ordinazioni -affidavano ai camerieri vestiti da sub con tanto di maschera e boccaglio il compito di catturare direttamente in mare il pesce (freschissimo, ça va sans dire) chiesto dagli avventori.

Un vero e proprio posto da sogno. Nel vero senso della parola: l’annuncio, si è scoperto pochi giorni fa dopo che Oscar’s – bruciando tutte le tappe – era diventato il 27esimo ristorante più raccomandato della città, era un tarocco. Inesistente il peschereccio. Falsi tutti gli encomiastici commenti, messi in rete da Oscar Parrott, nome d’arte di un ristoratore anonimo con il dente avvelenato per i giudizi (“scritti dai miei concorrenti”, assicura lui) postati su Tripadvisor sotto il suo locale. Unica cosa reale l’indirizzo di Brixham segnalato on line. Non una romantica bottega dove effettuare le pratiche d’imbarco per la crociera gastronomica, ma un viottolo scuro e pieno di cassonetti dell’immondizia. Dove da qualche mese, assicurano gli abitanti della cittadina britannica, arrivano ogni giorno in taxi spaesatissimi turisti per gustare i manicaretti del peschereccio che non c’è.

Tripadvisor, che non è nuova a questo tipo di polemiche, ha provato a prenderla con filosofia. Certo, che un annuncio bislacco e originale come quello di Oscar’s possa passare inosservato dai “poliziotti” del sito per quasi tre mesi è un fatto preoccupante. Anche perché in mezzo ai panegirici frutto della fantasia di Oscar Gatto – (“Vivo in Catalogna, conosco tutti i ristoranti migliori del mondo come El Bulli e El Celler de Can Roca e posso dire che questo locale è competitivo con loro” vaneggiava il 15 giugno l’utente FishyDelicy) – c’erano pure i primi messaggi di clienti truffati (“Attenzione, questo ristorante non esiste e le opinioni sono inventate”, scriveva uno dei mancati clienti del peschereccio).

“Noi abbiamo fatto le nostre verifiche e ci siamo resi conto che in effetti era così cancellando subito Oscar’s dalla nostra lista”, dicono a Tripadvisor. Troppo tardi? “Noi abbiamo oltre centro ispettori incaricati di scoprire e smascherare proposte e commenti inventati o inseriti magari dagli stessi interessati – si difendono ai vertici della società – ma con oltre 60 nuove recensioni al minuto che arrivano sul sito, star dietro a tutto è davvero difficile. Ci devono aiutare gli utenti segnalando subito eventuali locali a rischio. E noi verifichiamo in tempi brevissimi”. Magari, tanto per incentivare le delazioni, possono sempre offrire come ricompensa una bella serata di pesce a bordo di Oscar’s.