
Siamo nei colli piacentini in Val Nure e dintorni, in una terra antica. Furono i Liguri e i Celti i primi abitanti della Val Nure e poi i Romani che vi costruirono nuovi insediamenti con ponti e vie di comunicazione. Un territorio segnato nel medioevo dal passaggio dei pellegrini sia diretti verso Roma che verso Nord, sino a Santiago di Compostela. Non meno importante fu la vallata per il passaggio delle merci come l’olio, il sale, i cereali. Per i piacentini era la Via dell’Olio, per i genovesi la Via del Pane.
Oggi è bello riscoprire questi territori un po’ selvaggi ma altrettanto accoglienti, merito di un bellissimo progetto nato a Bettola e denominato Trail Valley. Grazie all’intraprendenza di alcuni giovani del posto e il sostegno e l’impegno degli amministratori locali come Luca Corbellini, consigliere comunale, e il sindaco Paolo Negri, si sta effettuando una mappatura e un posizionamento di segnaletica ad hoc lungo ben 400 km di sentieri che, una volta portata a termine, diventerà un’attrazione vera e concreta di questo bel territorio ricco di boschi. Al momento il progetto è a meta strada, ma è già ampiamente fruibile, e attende gli amanti del trekking (anche dolce) e della mountain bike. Sono infatti 200 i km ad oggi tracciati e mappati con Gps (nel 2020 si arriverà a completare il progetto). Da Bettola, ma anche da altre località dei colli, partono itinerari di diverse difficoltà e durata che offrono anche soste gastronomiche e attrazioni culturali o del paesaggio rurale, come il borgo fantasma o la graziosa chiesetta di Rigolo.

Suggerimenti e percorsi in bici:
Da Bettola, salita quasi sempre su sterrato verso i due bellissimi borghi di Ebbio prima e Monte Osero poi, infine discesa velocissima su asfalto di rientro per Bettola – distanza: 23 km, dislivello tot. 801 m, percorrenza: 2 h 30m; da Diara di Rivergaro un bell’anello di 32 km, con un dislivello di 1250 m, percorrenza: 2 h; Ma sono davvero tanti i tracciati già mappati con il Gps rintracciabili dal sito di Trail Valley. Altri itinerari più brevi, dai titoli suggestivi, sempre con partenza e ritorno via Bettola: “le tracce dell’impero” km 7, “gli dei dimenticati” km 15, “l’alchimia dei saperi” km 10.
Per chi volesse approcciarsi ad escursioni in bici, con il sollievo della pedalata assistita, si può rivolgere a Trebbike, un’iniziativa nata poco tempo fa a Rivergaro, grazie ad un’idea di Erica ed Alessandro, che garantisce il noleggio di modernissime e-bike sia per gruppi che individuali. Per gruppi (sino a 9 persone) è possibile richiedere il trasporto delle bici e dei ciclisti con un pulmino. Trebbike propone anche pacchetti turistici che uniscono l’itinerario sportivo all’esperienza del soggiorno e della gastronomica che nel piacentino è davvero incredibile.
Alcuni consigli per mangiare e dormire in zona:
La Favorità è un luogo di alta cucina del piacentino, con un lunga tradizione familiare alle spalle, dove il territorio si rispecchia nei piatti curati nei dettagli. Il menu segue la stagionalità dei prodotti coltivati bio e a km 0. Tra i piatti, i classici del piacentino, ma non solo, cucinati alla perfezione come i tortelli con la coda, i pisarei e fasö, la coppa arrosto e lo gnocco fritto. Immancabile la chiusura con un buon bargnolino, liquore di queste parti derivato dal prugnolo selvatico. In cantina i migliori vini del territorio (Gutturnio, Malvasia, Bonarda e Ortrugo) e una stanza dedicata alla stagionatura degli insaccati (coppe, salami, prosciutti).

Per dormire un luogo ideale è la Corte del Gallo, un piccolo borgo di case in pietra dove la strada termina la sua corsa. Un agriturismo in un luogo di pace e serenità, ben gestito dalla signora Mariuccia e dai suoi familiari. Le soluzione ricettive si dividono tra bilocali e camere doppie (fornite su richiesta anche come singole). Tra queste è disponibile anche una camera con accesso facilitato per i disabili. I Bilocali hanno ingressi indipendenti e sono dotati di cucina e servizi privati. La vocazione agricola la si ritrova subito ammirando nella sala da pranzo i vecchi attrezzi agricoli dello scorso secolo in bella mostra. Accanto agli edifici rurali ristrutturati si trova un centro di equitazione gestito dalla stessa proprietà che organizza escursioni a cavallo.

Per info, prezzi e prenotazioni:
www.trailvalley.it
www.trebbike.com
www.agriturismolafavorita.com
www.cortedelgallo.it
www.emiliaexperience.it