DESTINATIONS

Come una volta….

“Viaggio in Campania. Sulle orme del Grand Tour”: fino al 30 dicembre 9 itinerari e 200 siti aperti al pubblico. Con letture di Toni Servillo

“Viaggio in Campania. Sulle orme del Grand Tour”:
 fino al 30 dicembre 9 itinerari e 200 siti aperti al pubblico

Si chiama “Viaggio in Campania. Sulle orme del Grand Tour” ed è la più importante operazione sistematica di valorizzazione dei beni culturali in chiave turistica mai realizzata in Campania. Tanti eventi, ospiti, degustazioni di prodotti, visite guidate e occasioni di visita a luoghi normalmente chiusi al pubblico. Dal reading di Toni Servillo nella Reggia di Carditello il 6 giugno alle passeggiate notturne con la luna piena sul Vesuvio durante tutta l’estate, dalle carrozze fastose del nuovo Museo di Villa Pignatelli a Napoli che si inaugura il 18 giugno, ai sentieri degli Dei tra Sorrento e Positano.

Nove mesi di eventi, mostre, itinerari ed escursioni, un programma ricchissimo voluto e finanziato dall’Assessorato ai Beni Culturali e Turismo della Regione Campania per il 2014 che ripropone in chiave moderna il viaggio di formazione settecentesco, che vide musicisti, filosofi, poeti, pittori celebrare il sud, la sua arte e la sua storia.

Realizzato e curato dalla società regionale per i Beni Culturali Scabec e dal suo circuito Campania>Artecard, “Viaggio in Campania. Sulle orme del Grand Tour” offre oltre duecento tra musei, siti, chiese, parchi archeologici, parchi naturalistici e luoghi di interesse inseriti in nove itinerari che coprono quasi per intero la regione.

Un’offerta di sistema, che migliora la fruizione dell’enorme patrimonio esistente, e che permette ai turisti di crearsi un viaggio su misura. Tante e strategiche le azioni di valorizzazione e promozione del Grand Tour 2014: incremento e miglioramento della segnaletica, ampliamento degli infopoint cittadini e nelle principali realtà turistiche culturali, integrazione del trasporto pubblico per i siti di difficile raggiungimento, aperture straordinarie di luoghi normalmente chiusi al pubblico, realizzazione di eventi serali negli scavi di Ercolano, sul Grand Cono del Vesuvio, nelle Basiliche di Cimitile, all’anfiteatro di Avella e nella villa romana di Minori, performance teatrali tra cui il reading di Toni Servillo nel parco della Reggia di Carditello (simbolo di bellezza e di riscatto della terra dei fuochi), visite didattiche spettacolarizzate come quelle al Museo delle Carrozze di Villa Pignatelli, laboratori per ragazzi e visite museali con degustazione di prodotti tipici del luogo.

“Viaggio in Campania. Sulle orme del Grand Tour” ha previsto anche la card turistica Campania>Artecard, arricchita anche da un’applicazione per smartphone.

www.campaniartecard.it