DESTINATIONS

Toscana ovunque bella

La Toscana si racconta attraverso un blog di storie inedite

La Toscana si racconta attraverso un blog di storie inedite 

Rid-Marco Malvaldi s#A30334Una Toscana inedita e social: è quella raccontata attraverso il progetto di Toscana Ovunque Bella. Sul sito www.toscanaovunquebella.it, in italiano e inglese, si leggono storie brevi di luoghi insoliti, di personaggi sorprendenti, di bellezza diffusa, di Buon Vivere che raccontano i comuni della Regione. Ogni giorno un comune in evidenza, ogni giorno un racconto nuovo. Chi naviga all’interno del sito, può filtrare la ricerca per interessi (mare, montagna, via Francigena, siti Unesco, enogastronomia, borghi e città d’arte…) e sulla mappa interattiva. Si scopre la Pisa del giallista Marco Malvaldi (nella foto qui sopra), mentre a Boccaccio spetta Certaldo. Giampaolo Talani scrive di San Vincenzo e Marco Vichi dell’Impruneta dei bambini, tra i bagliori delle fiamme nelle fornaci. C’è anche una Firenze insolita, che va oltre le bellezze classiche, come spiega il sindaco Dario Nardella. E poi ci sono i contributi di tanti altri, famosi e meno famosi, curati dal livornese Simone Lenzi, creativo poliedrico noto cantautore alternative rock, sceneggiatore e scrittore.

Il progetto voluto e lanciato da Enrico Rossi, coinvolge 279 comuni del territorio regionale. Tutto è cominciato con una lettera, scritta insieme all’assessore al Turismo, Stefano Ciuoffo, ad ognuno dei 279 Sindaci perché attivassero le energie migliori, spingendoli a rendere protagonista non solo il proprio territorio ma le sue voci narranti, anche le più inusuali. ANCI Toscana, attraverso il suo presidente e sindaco di Prato, Matteo Biffoni, ha sposato l’idea riconoscendone l’approccio decisamente inedito e innovativo.  E il progetto Toscana Ovunque Bella si è messo in moto.

La più bella novità di Toscana Ovunque Bella è  il coinvolgimento capillare dei territori, attraverso strumenti e linguaggi nuovi per un’Istituzione pubblica, che ha attivato una piattaforma web dedicata e partecipata in cui ognuno dei comuni inserisce i propri contenuti, diventando protagonista di un progetto corale di promozione turistica.

Il risultato è una Toscana di morbide colline, ma anche una Toscana legata al mare, una Toscana d’arte sontuosa e di rara preziosità, ma anche una Toscana schiettamente agricola. Una Toscana cosmopolita da sempre, eppure intima, perfino schiva, stretta tra enclave di boschi e di montagne. Una Toscana che come poche offre ad ognuno il suo viaggio su misura, “il suo posto”, quell’esperienza che sembra proprio essere esclusiva per quanto raggiungibile.