GOURMET

Almeno 3 stelle Michelin

Al ristorante Borgo San Jacopo di Firenze ricomincia il programma di cene a più mani “Spoon”. Ai fornelli chef stellati e giornalisti

Al ristorante Borgo San Jacopo di Firenze ricomincia il programma di cene a più mani “Spoon”. Ai fornelli chef stellati e giornalisti

[slideshow id=346]

di Sara Magro

Immaginate due o tre chef con almeno una stella Michelin che si trovano per cucinare insieme, aggiungete uno o due giornalisti gastronomici che una volta tanto passano dall’altra parte della barricata, indossano grembiule e mettono le mani in pasta, ed ecco fatto il team di Spoon, rassegna di cene gastronomiche nella scenografica cornice del ristorante Borgo San Jacopo, all’interno dell’hotel Lungarno di Firenze. Per un lunedì al mese, lo chef di casa Peter Brunel con l’aiuto di Fausto Arrighi, ex direttore della Guida Michelin, invita uno o due chef (per un totale di almeno tre stelle, compresa quella recentissima di Brunel) e un critico gastronomico per preparare insieme un menu di cinque portate con vini abbinati (120 € a persona). La serata comincia con un aperitivo caviale e champagne nella hall dell’hotel, che ha una bellissima terrazza sospesa sull’Arno, e prosegue in tono sempre conviviale, nell’elegante sala da pranzo. Gli chef girano tra i tavoli, raccontano i piatti, rispondono a domande e curiosità degli ospiti, siedono con loro e assaggiano i piatti in un clima di informale convivialità.

Racconta Valeriano Antonioli, AD di Lungarno Collection che raccoglie gli hotel della famiglia Ferragamo, «all’inizio, gli chef dovevano preparare solo piatti al cucchiaio, perciò abbiamo chiamato la rassegna Spoon, rendendo onore alla posata più usata in passato». La regola è in seguito decaduta, per lasciare maggior libertà ai cuochi, mentre il nome è rimasto, e visto il successo del 2015, la rassegna si ripete anche quest’anno. La seconda edizione è iniziata lo scorso 11 aprile con un menu preparato Felice Lo Basso dell’omonimo ristorante all’hotel Duomo di Milano (1* stella Michelin) e Gaetano Trovato del ristorante Arnolfo, a Colle di Val D’Elsa (2* stelle Michelin), con il giornalista e scrittore Paolo Pellegrini. I dolci della serata e delle prossime sono di Loretta Fanella, chef pasticcera degli hotel Ferragamo a Firenze.

Il prossimo appuntamento è fissato il 2 maggio con il 2 stelle Nicola Portinari de La Peca, a Lonigo. Il 6 giugno sono ospiti Antonia Klugman (1* Michelin, L’argine di Vencò, Gorizia) e Marianna Vitale (1* Michelin, Ristorante Sud, Quarto – Napoli); il 4 luglio con Massimiliano Mascia (2* Michelin, Ristorante San Domenico – Imola).

Sono ancora da stabilire le date per le serate da agosto in poi, che vedranno ai fornelli altri cuochi bravi e celebri: Salvatore Bianco (1* Michelin, Hotel Romeo, Ristorante Il Comandante – Napoli); Roy Caceres (1* Michelin,Ristorante, Metamorfosi – Roma); Lionello Cera (2* Michelin, Ristorante, Osteria Cera, Lughetto di Campagna Lupia – Venezia); Andrea Aprea (1* Michelin, Vun, Park Hyatt – Milano); Lorenzo Cogo (1* Michelin, El Coq, Marano Vicentino – Vicenza); Norbert Niederkofler (2* Michelin, St. Hubertus San Cassiano In Badia – Bolzano); Mauro Uliassi (2* Michelin, Uliassi, Senigallia – Ancona); Marco Sacco (2* Michelin, Il Piccolo Lago, Verbania).

Info e prenotazioni
Borgo San Jacopo
t. +39 055 281661
bsj@lungarnocollection.com