Nero d’Avola e Moscato saranno i grandi protagonisti dell’evento VVN – Vini e Vigne del Valdinoto organizzato da Strada del Vino Valdinoto e dal Consorzio di tutela ValdiNoto. Un evento nato con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio di amanti del vino e di operatori del settore. Obiettivo dell’evento, che ha per sottotitolo “A new season in Valdinoto”, è anche quello di destagionalizzare l’offerta per aprire, in un periodo lontano dall’arrivo dei grandi flussi turistici, nuove opportunità di frequentazione del territorio e soprattutto nuovi momenti per parlare in modo più diretto al pubblico che ama il vino e che per il vino si muove, insieme agli operatori del settore, come dice il presidente della Strada del Vino Valdinoto, Massimo Padova.
Il direttore della Strada del Vino Valdinoto Frankie Terranova, dal canto suo, afferma che «questo sistema rappresenta una chiave strategica per il modello di sviluppo che questo territorio si è dato, che affonda le sue radici in una lunga storia agricola e sta avendo oggi il coraggio di rinnovarsi con una grande capacità di visione contemporanea: un fortissimo elemento identitario che è nostro compito tutelare. Il format parla a tutto il mondo dei winelovers, ma innanzitutto coinvolge tutti gli attori locali: le istituzioni, la società civile, le scuole a cominciare da tutti gli Istituti alberghieri verso cui sentiamo un importantissimo compito di formazione».

La Loggia del Mercato ospiterà i banchi d’assaggio degli oltre venti produttori coinvolti, aperti dalle 11 alle 18, mentre a Palazzo Nicolaci – messo a disposizione dal Comune di Noto che patrocina l’evento – si terranno le masterclass dedicate al vino in collaborazione con Ais Siracusa.
Alla Loggia del Mercato ci saranno anche altri momenti di approfondimento legati agli altri prodotti del territorio: in tutte e due le giornate si susseguiranno degustazioni di Olio extravergine di oliva degli iblei in collaborazione con Onav Siracusa, di colture tradizionali come il sesamo, di mixology e nuovi abbinamenti.
Al fianco della Strada del Vino ci sarà anche il Consorzio di Tutela Valdinoto, nato poco più di un anno fa su base volontaria dall’unione dei produttori delle Doc Siracusa, Doc Noto, Doc Eloro e IGP Avola, che è sul punto di ottenere dal Ministero dell’Agricoltura il riconoscimento ufficiale per l’esercizio dei poteri di controllo e vigilanza sul rispetto dei disciplinari di produzione: «Il nostro sarà un compito di tipo tecnico – spiega il presidente della Consorzio di tutela Valdinoto Nino Di Marco -, ma guarderà anche alle strategie di posizionamento dei nostri vini sul mercato, salvaguardando innanzitutto il loro intrinseco legame con il territorio. Ecco perché non potevamo che essere partner dell’evento VVN e in futuro lavoreremo in un rapporto di strettissima collaborazione con la Strada del Vino e delle sue strategie in campo enoturistico: sono due percorsi che camminano paralleli con lo stesso obiettivo».
L’evento VVN avrà un’anteprima già sabato 4 marzo, con un convegno programmato alle ore 11 nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci dal titolo “Il Val di Noto e il vino: storia di un valore identitario. I biglietti per l’evento sono acquistabili online.