
C’è una curiosa leggenda riguardante la Corvina, vitigno a bacca nera autoctono del territorio di Verona e base fondamentale del famoso Amarone della Valpolicella Docg. Secondo il racconto popolare, questa zona collinare era tutta coltivata con uve a bacca bianca, della quale i corvi erano particolarmente golosi. Tanto che i contadini locali cercavano di sterminarli in tutti i modi. Un giorno, però, un agricoltore ne trovò uno ferito e, preso da pietà, lo curò. Una volta guarito, l’uccello per riconoscenza volò sui vigneti del suo salvatore trasformando l’uva da bianca in nera: nacque così il vitigno più prestigioso della Valpolicella, chiamato appunto Corvina. Questa storia è solo una curiosità, la divertente ouverture delle interessanti nozioni riguardanti il mondo enologico che si possono apprendere partecipando alle Tinazzi Italian Experience, esperienze di enoturismo a tutto tondo (non mancano le degustazioni!) volute dalla famiglia Tinazzi che, da oltre 50 anni, produce prestigiosi vini veneti e pugliesi ed è ambasciatrice della qualità made in Italy nel mondo. I vigneti Tinazzi sono in tutto circa 100 ettari, dei quali 7 nella zona del Bardolino Classico, 5 in Valpolicella, 16 nella terra del Custoza e 65 in Puglia. Alcuni di questi poderi sono appunto aperti ai visitatori per permettere loro di conoscere luoghi dell’Italia di una bellezza incontaminata, dalle vigne di Tenuta Valleselle, un’affascinante casa di campagna a Bardolino, sulle splendide colline nelle vicinanze del Lago di Garda, fino alla Masseria Feudo Croce, nell’Alto Salento (Puglia), a due passi dal mare. A questi si aggiungerà presto la villa padronale di Poderi Campopian, a Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), che grazie a un attento restauro conservativo diventerà un accogliente B&B dove i visitatori e gli enoturisti potranno soggiornare, degustare vini e godere del panorama unico della zona.

Cuore della Tenuta Valleselle, che un tempo apparteneva alla comunità dei Frati camaldolesi, è una torre edificata di recente attorno alla quale crescono 15 ettari di uliveti, boschi e vigneti dai quali si producono Bardolino e Pinot Grigio. All’interno dell’edificio si possono assaggiare le etichette della cantina o seguire corsi di cucina italiana. A questo scopo Tinazzi ha scelto un team di chef professionisti che guidano i partecipanti nella scelta di prodotti stagionali e rivelano i loro trucchi e le ricette della tradizione, come pasta fatta in casa, sughi con verdure di stagione e i segreti per un tiramisù perfetto. Una bottaia con terrazza panoramica completa l’esperienza di visita: qui gli avventori possono degustare le produzioni enologiche locali allietati dalla bellezza del panorama circostante. Tra i vini di Tenuta Valleselle si possono assaggiare l’Aureum Acinum Amarone della Valpolicella Classico, il Rovertondo Valpolicella Ripasso Superiore, Pieve San Vito Bardolino Classico, l’Arnasi Pinot Grigio delle Venezie e molti altri. Per info e prenotazioni: https://www.tinazzi.it/tinazzi-experience/richiesta-informazioni-veneto/?esperienza=programma-tenuta-valleselle-bardolino

Rimanendo sempre nel Veneto, nella sede produttiva della cantina sita a Lazise (VR), la famiglia Tinazzi attende gli enoappassionati con tre diverse tipologie di degustazione, offrendo una panoramica completa dei vini del territorio e un confronto produzioni venete versus quelle pugliesi. Si può scegliere tra la degustazione Lago di Garda Experience (Ca’de’Rocchi Custoza Dop – Ca’de’Rocchi Campo delle Rose, Bardolino Chiaretto Dop – Ca’de’Rocchi Bardolino Dop – Ca’de’Rocchi Monterè, Valpolicella Superiore Ripasso Dop), la Valpolicella Experience (Ca’de’Rocchi Campo delle Rose, Bardolino Chiaretto Dop – Ca’de’Rocchi Corvé, Corvina Verona Igp – Ca’de’Rocchi Monteré, Valpolicella Superiore Ripasso Dop – Ca’de’Rocchi La Bastia, Amarone della Valpolicella Docg) e l’esperienza From Veneto to Puglia (Ca’de’Rocchi Custoza Dop – Feudo Croce Aléa, Malvasia Bianca Igp – Ca’de’Rocchi Corvè, Corvina Verona Igp – Feudo Croce Megale, Negroamaro Salento Igp – Feudo Croce Imperio, Primitivo di Manduria Dop). Come nella Tenuta Valleselle, le degustazioni sono previa prenotazione e svolte con protocolli di sicurezza che prevedono gruppi di massimo 6 persone (dal lunedì al venerdì minimo 2 persone, sabato e domenica minimo 4 persone). Per info e prenotazioni: https://www.tinazzi.it/tinazzi-experience/richiesta-informazioni-veneto/?esperienza=lago-di-garda-experience

Anche Feudo Croce, nome di una tenuta e una splendida masseria situata a Carosino (TA) – località conosciuta grazie alla Sagra del vino che si svolge prima dell’inizio della vendemmia – è stato concepito per avvicinare i winelover di tutto il mondo e di tutte le età alla vita della cantina, ai suoi spazi, alle persone che ci vivono e lavorano. La famiglia Tinazzi ha acquistato la tenuta nel 2001 e nel corso degli anni sono stati impiantati i vigneti ed è stato costruito il tipico casale pugliese. Qui si coltivano uve tradizionali dell’Alto Salento, allevate a spalliera e alberello pugliese. La produzione si concentra su vini rinomati come Primitivo del Salento e Primitivo di Manduria, Negroamaro, Malvasia Nera e Malvasia Bianca. Senza dimenticare lo speciale Rossofreddo, un Rosso Salento Igp da servire a una temperatura di 10 gradi che nasce per dimostrare come anche in estate si possano piacevolmente bere vini rossi. Le degustazioni a Feudo Croce, precedute da una visita alla masseria con mostra fotografica e bottaia, prevedono 4 vini tipici del territorio accompagnati da ricco aperitivo. Si svolgono previa prenotazione e in totale sicurezza (i gruppi sono al massimo di 6 persone, dal lunedì al venerdì minimo 2 persone, sabato e domenica minimo 4 persone, per info e prenotazioni https://www.tinazzi.it/tinazzi-experience/richiesta-informazioni-puglia/?esperienza=visita-e-degustazione).

Alle degustazioni in terra di Puglia quest’anno si aggiungono anche due imperdibili appuntamenti: un’escursione nel mar Ionio, realizzata in collaborazione con Jonian Dolphin Conservation, e la possibilità di visitare il parco archeologico scoperto nella cantina San Giorgio-Vini nobili del Salento, sempre della famiglia Tinazzi. La prima esperienza porta i turisti alla scoperta del Golfo di Taranto, a bordo dei catamarani Taras ed Extraordinaria, in un’escursione che li coinvolge in tutte le fasi della ricerca, dall’avvistamento dei cetacei sino alla raccolta dati, insieme a biologi, veterinari e ricercatori che raccontano il mondo marino. Allietano le uscite in barche i vini della cantina San Giorgio – bianco, rosato o rosso da bere freddo – serviti in bicchieri ecosostenibili. I tour si svolgono giornalmente per tutta l’estate. Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.joniandolphin.it/wordpress/2017/prenota/

La seconda esperienza in terra di Puglia prevede invece la visita del sito archeologico scoperto nella nuova sede della cantina San Giorgio, composto da una piccola necropoli e una grotticella probabilmente risalenti al periodo alto medievale. Un ritrovamento molto emozionante per la famiglia Tinazzi, che ha deciso di affidarsi all’esperienza dell’Archeoclub di Carosino per scavare nella storia di una terra che, nei secoli, non è stata solo in grado di produrre ottimi vini, ma anche opere d’arte dall’inestimabile valore storico. I visitatori potranno immergersi nel passato grazie alle passeggiate lungo il percorso storico-archeologico, che si concludono con la degustazione dei vini prodotti nella già citata e vicina Masseria Feudo Croce. Per info e prenotazioni 099 5924445 oppure info@cantinesangiorgio.it.