EDITORIAL

Time in Jazz XXXII

Dal 7 al 16 agosto torna in Sardegna Time in Jazz con il suo carico di meraviglie musicali fra mare e montagna, piccoli borghi e chiese campestri. Un pretesto per allontanarsi dalle solite spiagge e viaggiare “nel mezzo del mezzo” alla ricerca dell’anima segreta dell’isola.

Arriva Time in Jazz e Berchidda piccolo borgo agricolo della Sardegna diventa capitale della musica. Almeno per 10 giorni: dal 7 al 16 agosto quando la trentaduesima edizione del celebre festival ideato da Paolo Fresu prenderà forma regalando emozioni non solo musicali da est a ovest nella Sardegna del nord. Dalle alture del monte Limbara fino alle coste smeraldine della Gallura, attraversando i borghi dell’interno dalla Baronia al Meilogu.

Berchidda capitale Jazz
Berchidda capitale Jazz | Foto di Gianmario Marras

Un piccolo miracolo concretizzatosi nel lontano 1988 quando con la prima edizione del festival iniziò anche la sfida per portare i turisti incantati dalle bellezze della costa verso l’interno dell’isola alla scoperta della sua cultura più autentica. Missione compiuta anno dopo anno grazie al coinvolgimento di numerosi comuni fino ad allora esclusi dai flussi turistici sebbene ricchi di tanti piccoli tesori.

Time in Jazz - Ernst Reijseger Tenores di Orosei
Time in Jazz – Ernst Reijseger Tenores di Orosei | Foto di Gianmario Marras

Il titolo dato all’edizione 2019 è “Nel mezzo del mezzo”: come la Sardegna “che sta idealmente tra l’Africa e l’Europa, una “Terra di mezzo” attenta alle migrazioni sonore e culturali da tutto il mondo, suoni acustici ed elettronica, mainstream e ricerca fra passato e presente.” Il festival, con oltre quaranta eventi musicali, avrà al centro come di consueto l’arena di piazza del Popolo a Berchidda per i concerti serali dall’11 al 15 agosto, mentre gli altri eventi avranno luogo in un’area diffusa fra i comuni di Ardara, Arzachena, Bortigiadas, Budoni, Cheremule, Erula, Golfo Aranci, Loiri Porto San Paolo, Mores, Nulvi, Olbia, Ploaghe, Porto Rotondo, Posada, San Pantaleo, San Teodoro, Telti, Tempio Pausania, Tula. Un pretesto per girovagare lontani dalle spiagge verso una Sardegna meno nota e certamente più autentica di certe spiagge ormai stravolte dall’eccessiva presenza di turisti.

Paolo Fresu - Concerto in treno
Paolo Fresu – Concerto in treno | Foto di Gianmario Marras

Originale, come sempre l’avvio del festival, in navigazione diurna  il 7 agosto sul traghetto Mega Express di Corsica –Sardinia Ferries da Livorno a Golfo Aranci: a bordo ci sarà , la Funky Jazz Orkestra, street band di  Berchidda, diretta dal trombettista Antonio Meloni e Zoe Pia “Seascape 3rd, in anteprima per il festivalPedras et Sonus“.

Sul Traghetto Sardinia Ferries in arrivo a Golfo Aranci
Sul Traghetto Sardinia Ferries in arrivo a Golfo Aranci | Foto di Gianmario Marras

Nella valle incantata dell’Agnata, la sera del 7 agosto il pianista Danilo Rea insieme ad altri ospiti celebrerà nel ventennale della scomparsa l’opera di Fabrizio De André. Fino al 10 agosto seguiranno concerti sparsi e sempre gratuiti di Claudio Fasoli   in trio e in quartetto, dei pianisti Simone GrazianoRamberto Ciammarughi e Dino Rubino, del quartetto del contrabbassista Francesco Ponticelli, il duo Modus Operandi del trombettista Giovanni Falzone con il batterista Alessandro Rossi e quelli voce/pianoforte di Monica Demuru con Natalio Mangalavite e della cantante algherese Franca Masu con la pianista siciliana Sade Mangiaracina.

Time in Jazz - L’Agnata
Time in Jazz – L’Agnata | Foto di Gianmario Marras

Non perdete le atmosfere western di San Pantaleo approdo di artisti e creativi sin dagli albori della fondazione della Costa Smeralda, fra graniti e stazzi ma a soli 10 minuti dal mare (Simone Graziano Trio 8 agosto ore 18); i vicoli di acciottolato in salita del borgo gioiello di Posada, con la sua torre leggendaria e la vista verso il Tirreno (Dino Rubino e Francesco Ponticelli “Special Duo”, 10 agosto ore 11);

San Pantaleo
San Pantaleo | Foto di Gianmario Marras

l’arcana atmosfera del Tempio nuragico a pozzo di Irru presso Nulvi (Simone Graziano e Claudio Fasoli duo 10 agosto ore 18); la frescura del boschetto presso la chiesa campestre di San Giovanni Battista a Mores e le degustazioni tipiche  preparate per gli ospiti (Sebastiano Dessanay group – “377”, 12 agosto ore 11); la sacralità della chiesa romanica di Nostra Signora del Regno, il cosiddetto Duomo Nero di Ardara, con gli interni adornati dal cinquecentesco Retablo maggiore (Nils Petter Molvær solo, 14 agosto ore 11).

Ardara - Basilica di Nostra Signora del Regno
Ardara – Basilica di Nostra Signora del Regno | Foto di Gianmario Marras

Berchidda diverrà il centro delle attività in particolare dal 11 a 16 agosto, quando i riflettori si accenderanno sul grande palco di Piazza del Popolo. Sarà  Tempo di Chet. La versione di Chet Baker, ad inaugurare l’importante serie di concerti serali: una produzione del Teatro Stabile di Bolzano con partitura musicale di Paolo Fresu per rievocare con parole, immagini e musica il controverso mito del jazzista Chet Baker.

Paolo Fresu - Tempo di Chet
Paolo Fresu – Tempo di Chet

Le serate successive vedranno protagonisti  il pianista Omar Sosa e la violinista Yilian Cañizares con il loro progetto “Aguas” (12 agosto), il trombettista norvegese Nils Petter MolÆr con la sua capacità di unire jazz, ambient, house, elettronica, hip hop, rock (13 agosto), Paolo Fresu accompagnato dal bandoneon di Daniele di Bonaventura e dal violoncello di Jaques Morelenbaum (14 agosto), Ornella Vanoni e in conclusione tolte transenne e poltroncine l’Orchestra di Mirko Casadei a conferma delle contaminazioni musicali presenti a Time in Jazz.

Orchestra Mirko Casadei
Orchestra Mirko Casadei

Berchidda borgo musicale, ma anche punto di partenza per escursioni nella splendida natura del granitico massiccio del Limbara le cui cime superano i 1.300 metri. Boschi e laghetti, cascate e sorgenti, graniti erosi dalle forme bizzarre (tafoni) sono lo scenario in cui si dipanano itinerari di trekking, mountain bike, arrampicata. Il Giardino delle Farfalle a 4 chilometri dal paese è un piccolo scrigno naturale dove si ammirano le farfalle più preziose endemiche della Sardegna.

Berchidda - Monte Limbara Giardino delle Farfalle
Berchidda – Monte Limbara Giardino delle Farfalle | Foto di Gianmario Marras

Escursioni decisamente più voluttuarie quelle sulla rotta del Vermentino di Gallura che nell’area Berchidda-Monti-Tempio Pausania raggiunge le massime punte di eccellenza. Non perdete dunque la visita al Museo del Vino ed Enoteca Regionale della Sardegna, la più fornita dell’isola, dalla quale potrete poi ripartire per una visita alle più rinomate cantine locali.

Berchidda - Vermentino di Gallura
Berchidda – Vermentino di Gallura | Foto di Gianmario Marras

Nel segno del gusto con i sapori tradizionali del pranzo tipico berchiddese a Ferragosto presso la chiesa campestre di Santa Caterina con la colonna sonora del duo Fantafolk di Andrea Pisu e Vanni Masala maestri di launeddas e organetto diatonico. Finale del festival atteso per il 16 agosto alle ore 18 con immersione totale della natura per il concerto del duo Fresu-Di Bonaventura nello scenario della laguna di San Teodoro.

Berchidda - Chiesa Santa Caterina
Berchidda – Chiesa Santa Caterina | Foto di Gianmario Marras

Nel programma  ancora tanti motivi di interesse: “Time to Children”, cinque incontri dedicati a progetti musicali per i più piccoli, fra  quali un concerto per bambini da 0 a 36 mesi del pianista Daniele Longo; “Stare nel Mezzo”, rassegna di film e documentari a cura del regista Gianfranco Cabiddu; fotografia con le immagini di Roberto Cifarelli a raccontare il festival e i suoi protagonisti (Sa Casara, Via Umberto I); Libri e autori con le opere di Claudio Fasoli, Roberto Cotroneo, Paolo Fresu, Marco Lutzu, Flavio Soriga ed Enrico Parsi.

A questo punto avrete quasi dimenticato la spiaggia e scoperto che la Sardegna diventa isola soprattutto lontano dal mare. Buon Viaggio!

Informazioni: Festival Time in Jazz edizione XXXII  dal 7 al 16 agosto www.timeinjazz.it

Viaggiare in Sardegna: www.sardegnaturismo.it

Arrivare: In traghetto www. corsicaferries.com  

In aereo:  www.airitaly.com