EVENTS

Time in Jazz 30

Time in Jazz il Festival inventato da Paolo Fresu compie 30 anni. Anniversario dall’8 al 16 agosto. Partiamo alla volta di Berchidda per scoprire un’altra Sardegna

Time in Jazz 1200 ph GMarras

di Gianmario Marras

«Dai palchi del mondo alle campagne berchiddesi». Il titolo, ripensando alla sua storia, lo suggerisce lo stesso Paolo Fresu. Un’avventura. Una profezia di improbabile realizzazione, se qualcuno si fosse provato a pronunciarla quando Paolo, un ragazzino figlio di agricoltori, cominciò a maneggiare una tromba, conservata in casa, trovandosi presto a suonarla nella Banda Municipale e in complessini vari – fra mazurke, polke e valzerini, ai matrimoni e nelle feste paesane – su e giù per la Sardegna di fine anni settanta. Poi la folgorazione del jazz, scoperto per caso ascoltando la radio, il conservatorio interrotto e ripreso, i corsi di perfezionamento musicale a Siena e il riconoscimento, arrivato nel 1984, come miglior nuovo talento del jazz italiano, seguito un anno dopo dal primo album con il Paolo Fresu Quintet. È lungo lo scorrere di quegli anni, che il sindaco di Berchidda lo avvicina per chiedergli di pensare ad un progetto per il paese.

6405_Fresu BW

«Lo buttai giù con la mia Lettera 32» ricorda Fresu « un progettino molto semplice: un piccolo festival pensato un po’ sulla scia di quello che era nato due anni prima a Sant’Anna Arresi. Mi rendevo conto però che a Berchidda, dove non c’è il mare, portare del pubblico, al di là dei gusti musicali era assai difficile. L’idea di fondo allora fu quella di organizzare un evento dove, assieme alla musica, anche il territorio diventasse elemento trainante». Da non credere. L’idea di  portare il jazz, in un paese di contadini e pastori – dove tutto sembrava destinato all’immobilità –  poteva apparire una follia. L’Amministrazione Comunale accettò il rischio e con pochi denari e l’aiuto di un manipolo di volontari, nel 1988, prese il via la prima edizione di «Time in Jazz». Sarebbe diventato, non senza difficoltà, uno degli eventi culturali più importanti della Sardegna, passando dalle “Pietre Sonore” di Pinuccio Sciola, portate sul palco dal percussionista Pierre Favre,  alle pecore a far da compagne al quartetto di Carlo Actis Dato, fino ai concerti nelle chiese campestri e quelli all’alba sul monte Limbara. Il 2017 è l’anno dell’edizione numero Trenta. Un anniversario da celebrare, per incontrare l’anima inconsueta dell’isola, al di fuori della solita rotta delle vacanze.

TIJ1200 ph GMarras

Primo appuntamento, quello con Paolo Fresu in duo con il giovane pianista Enrico Zanisi, a bordo del Mega Express 3 di Sardinia Ferries, in partenza alle 8 del mattino dell’8 agosto dal porto di Livorno con destinazione Golfo Aranci. Continuando fino al 16 agosto, gli appuntamenti in cartellone, coinvolgeranno una quindicina di località, che vedranno in scena artisti internazionali del calibro di Uri CaineAndy SheppardTomasz StankoErik TruffazArt Ensemble of Chicago, Huntertones e italiani come Enrico Rava, Gianluca Petrella, Dino Rubino e altri ancora.

Sardinia Ferries 1200 phGMarras

I concerti saranno diffusi: sul mare lungo il litorale di San Teodoro e Posada, fra i boschi del Limbara, presso chiesette campestri e cattedrali, necropoli, pozzi sacri e ville romane, si mescoleranno a pranzi tipici e gare di poesia improvvisata. Singolare il progetto “Locomotive”produzione originale dei salentini Raffaele Casarano e Marco Bardoscia, a bordo del treno Olbia-Oschiri, realizzato nell’ambito del progetto “Italian Jazz Express”. Evento speciale alla vigilia di ferragosto, sarà invece l’atteso ritorno, con uno spettacolo dopo quattro anni di assenza, all’Agnata, azienda agricola di Fabrizio  De Andrè. Protagonisti saranno Gaetano Curreri e Fabrizio Foschini, voce storica e pianista degli Stadio, accompagnati da Paolo Fresu alla tromba e flicorno e da Raffaele Casarano al sax, per un omaggio alla produzione musicale di Fabrizio De Andrè e Lucio Dalla, dal titolo “Le Rondini e la Nina”.

Time in Jazz 3 1200

Tutti i concerti saranno gratuiti, ad esclusione di quelli in programma nell’arena allestita nella Piazza del Popolo a Berchidda: da venerdì 11 a martedì 15 agosto, con inizio alle 21.30.

Costo biglietti da 17 a 25 euro, abbonamento 80 euro. Informazioni: www.timeinjazz.it

Sardinia Ferries  collega il Continente alla Sardegna tutti i giorni  con partenze diurne e notturne. Tariffa Standard sempre garantita a partire da 30 euro a persona. Prenotazioni al sito www.sardiniaferries.com