[slideshow id=5]
Testo e foto di Gianmario Marras
In Ticino, appena oltre la frontiera di Chiasso, c’è una Svizzera che nessuno si aspetta. Questo territorio proverbialmente curato, ordinato, ben amministrato, è un ottimo esempio del bon vivre classicamente inteso: laghi e montagne che sembrano dipinti, cantine premiate, ristoranti stellati (3) e grotti, camere con vista. E non c’è sabato e domenica che non succeda qualcosa: una sagra, un mercato biologico, un festival jazz o di altro genere. Nonostante le dicerie, da queste parti non c’è da annoiarsi. Basta un finesettimana per provare, e senz’altro non sarà abbastanza. Soprattutto perché il primo suggerimento è andare piano, concedersi il tempo di una passeggiata (con contemplazione) a Mendrisio (prima “città slow” e sostenibile della Svizzera), un picnic in riva al lago a Bissone, una travesata in battello da Morcote, una camminata sui sentieri della Val di Muggio fino alle Gole del Breggia e al Monte Generoso. Appena c’è un po’ di sole, tutti stanno volentieri all’aperto. Nelle piazze arriva gente: «Oggi pesciolini fritti», dice un foglio scritto a mano davanti a una cucina da campo montata per l’occasione; qualche agricoltore vende formaggi d’alpeggio; una tromba suona su un palco improvvisato: solo cento metri, e ci vuole più di un’ora a farli. Quando non c’è fretta, spesso cominciano la riflessione, la lettura, la conversazione. Sono i principi del nuovo turismo, che invece è antichissimo ma dimenticato. E tutti ne parlano come se fosse l’unico modo per riconciliarsi con questa vita e questo mondo.
Mangia, bevi, dormi (e visita un museo)
Vecchia Osteria | Seseglio | tel. +41/916827272
È il regno di Ambrogio Stefanetti che in un casolare con boschi e vigneti tutt’intorno, trasforma rustiche ricette regionali in eleganti portate. Lo chef consiglia di pranzare in totale relax. Menu di 4 portate, 52 CHF (40 €).
Conca Bella | Via Concabella 2, Vacallo | tel. +41/916975040
Stella Michelin (solo per citare l’onorificenza più nota) ed enoteca all’altezza fanno di questo ristorante in Val di Muggio una sosta memorabile. Ha anche 17 camere. Menu 3 portate, 49 CHF (circa 37,50 €); doppia da 125 CHF (96 €).
Ristorante Vicania | Alpe Vicania, Vico Morcote | tel. +41/919802414
Lo chef Jonas Onofri sceglie sempre ingredienti freschi, di stagione e artigianali e poi li cucina con passione, secondo la tradizione. Intorno una grande azienda agricola con maneggio. Da 27 CHF (20 €).
Santabbondio | Via Fomelino 10, Sorengo | tel. +41/919932388
Alle porte Lugano, Martin Dalsass interpreta con creatività ed esperienza la cucina mediterranea (dalla tartare di gamberi rossi di Sicilia all’agnello da latte sardo). Nella carta dei vini ottima selezione di Merlot ticinesi. Menu da 138 CHF (110 €).
Fattoria Moncucchetto | via Crivelli Torricelli, Lugano | tel. +41/91 9676070
La cantina progettata da Mario Botta ha anche una cucina dove (solo su prenotazione) il giovane chef Andrea Muggiano prepara piatti da abbinare ai vini della Fattoria. 50 CHF (38 €).
Fondazione Herman Hesse | Ra Cürta 2, Montagnola | tel. +41/919933770
Herman Hesse abitava a Montagnola, appena fuori Lugano. La sua casa oggi è un museo letterario, dove si tengono anche incontri e conferenze sullo scrittore.