DESTINATIONS

Terre di Mantova

Una App gratuita per scoprire il territorio mantovano

Una App gratuita per scoprire il territorio mantovano

“Cultura da vivere, natura da scoprire”: questo è il territorio mantovano, descritto nelle parole del claim che accompagna Terre di Mantova, il progetto voluto dalla Provincia di Mantova, con lo scopo di consolidare la sua forte identità e di rafforzare la sinergia tra imprese e istituzioni, valorizzare il potenziale turistico, economico, culturale e ambientale del territorio e coordinare la promozione turistica con le eccellenze locali.

Cuore pulsante è l’applicazione gratuita, che porta lo stesso nome del progetto, Terre di Mantova – disponibile per Android e Mac OS X in tre lingue, italiano, inglese e tedesco – che diventa lo strumento fondamentale per accompagnare i turisti nel territorio della provincia, seguendoli in ogni singolo passo: dalla pianificazione del viaggio prima della partenza, all’esplorazione del territorio durante le escursioni, sino alla condivisione social della propria esperienza.

La Provincia di Mantova, investe così in un progetto che permette a tutti i singoli Comuni del territorio di fare Rete in modo innovativo, per la prima volta in Italia.

Itinerari e piano di viaggio personalizzati; esplorazione delle risorse del territorio attraverso mappe e descrizioni dettagliate; news ed eventi in evidenza; area Preferiti in cui poter salvare i contenuti da consultare offline; atlante offline; percorsi ciclo turistici; diario di viaggio; realtà aumentata; condivisione social (Facebook e Twitter); cartoline personalizzate: tutto questo in un’applicazione totalmente dedicata al turista e a ogni sua esigenza, uno strumento fondamentale per accompagnarlo alla scoperta delle attrazioni culturali della provincia mantovana.

Cinque i percorsi proposti: l’Alto mantovano, territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda; Mantova, inserita tra i patrimoni dell’umanità dall’Unesco, è avvolta dai laghi e ornata da piazza e palazzi rinascimentali; il Medio mantovano, territorio del capoluogo con la fascia dei comuni che lo circondano, zona pianeggiante per eccellenza, attraversata dal Mincio e chiusa a sud dal Po, è luogo di zone umide che sono diventate aree protette di rilevanza naturalistico ambientale; l’Oglio Po, che ruota intorno a Sabbioneta (sito Unesco con Mantova), la piccola Atene di Vespasiano Gonzaga, città murata, con al suo interno il Palazzo Ducale e il Teatro all’antica,  che si presenta come un museo urbano; l’Oltrepò, terra fertilissima e ricca di varie produzioni agricole che lega strettamente la sua storia e la sua economia al grande fiume.

E ancora l’applicazione – sviluppata dalla ditta Geographike di Siena – suggerisce prodotti tipici e ristoranti in cui gustarli: dalla zucca mantovana ai tortelli, dalla mostarda al Parmigiano Reggiano DOP e al Grana Padano DOP.

http://www.turismo.mantova.it