Quattro weekend d’inizio autunno a Barolo e dintorni, con degustazione in cantina e, a scelta, corso di fotografia o lezioni per fare la pasta fresca

L’alternativa a un finesettimana al mare o in montagna è un itinerario enogastronomico e culturale in collina. La cantina Terre da Vino, nelle Langhe, organizza quattro weekend nell’azienda di Barolo: 17-18 e 24-25 settembre, 8-9 e 15 – 16 ottobre 2011. La cantina ha predisposto un programma di visite che comprende anche un corso di fotografia curato dal Pierluigi Vaccaneo.
L’edificio che ospita la cantina Terra da Vino è un complesso architettonico che si ispira alla tradizionale cascina di Langa e alle linee sinuose dei panorami di queste colline, progettato dall’architetto Gianni Arnaudo di Cuneo, dispone al suo interno di spazi spettacolari, la Sala delle Barbere o quella delle Barrique, dove riposano più di 2.000 piccole botti, o la recentissima Sala dei Nebbioli o della Tradizione con la passerella sospesa che le attraversa e che è un luogo ideale per mostre ed esposizioni d’arte.
La prima giornata, a Barolo, nel Cuneese, è dedicata alla visita della cantina Terre da Vino, alle degustazioni dei vini di queste terre, Barolo, Barbaresco, Barbera o Arneis insieme ai prodotti della cucina tipica, e i partecipanti possono scegliere tra il corso di fotografia o un corso sulla pasta fresca (5 € a persona). Segue la visita al museo del vino Wi Mu (7 €) e al Museo del cavatappi (4 €).
Il secondo giorno, a Santo Stefano Belbo, è dedicato alla conoscenza di uno degli autori italiani più tradotti nel mondo, Cesare Pavese : si incontra la Fondazione Cesare Pavese e si visitano i luoghi dello scrittore: la casa natale, Gaminella, la stazione ferroviaria, Moncucco, Bottega di Nuto, il cimitero, la Fondazione e Museo di Cesare Pavese (4 €).
Terre da vino
via Bergesia 6, Barolo
tel. 0173564611
info@terredavino.it |
Il consiglio di Teresa Cremona per il soggiorno: prenotate una camera al Borgo di Monchiero, un hotel inaugurato da poche settimane.