EDITORIAL

Terra d’ambra e di emozioni

Alla scoperta della Lettonia. Con una canzone e un libro

Il centro storico di Riga, con il quattrocentesco “Blackheads House

Mai stati nei Paesi Baltici? Potreste cominciare dalla Lettonia. Affacciata sul Mar Baltico, incastonata tra Estonia, Lituania, Bielorussia e Russia, la Repubblica di Latvia concentra la maggior parte dei suoi abitanti nella capitale Riga. Con le vicine repubbliche estone e lituana, condivide una storia complessa, vitale e sofferta, culturalmente ricchissima. Riga, internazionale e ben conservata, nonostante i decenni sovietici, svela tutta la sua antica bellezza nel centro storico, resta ancora una meta poco conosciuta (per non parlare del resto del Paese). Se ne è accorto, in cinque anni di soggiorno, Charles Goodger, musicista inglese, professore alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Alma Mater di Bologna (suo il Fun Songs Method, messo a punto per insegnare la lingua inglese ai bambini tramite canzoni in cui si abbinano parole, musica, mimica e ritmo). L’esperienza è stata d’ispirazione per una canzone: “Land of Amber”. Nel titolo, un riferimento alla preziosa resina fossile, l’ambra appunto, proveniente da giacimenti vecchi centinaia di milioni di di anni e da alcune lunghe spiagge baltiche, dove si trova spesso in frammenti. Tornato in Italia, Charles ha tradotto il testo in Italiano, con l’aiuto del paroliere Alberto Zeppieri. Il caso ha voluto che la canzone venisse ascoltata da Al Bano, grande appassionato di Paesi Baltici, che se ne è innamorato e ha voluto interpretarla. “Terra d’Ambra e di Emozioni”, quasi un inno che invita a visitare questo lembo settentrionale d’Europa, è stata ufficialmente presentata a Riga nei giorni scorsi, presso il ristorante italiano La Felicità, gestita da Viktorija Brovuna, un’amica del cantante.

Al Bano con Charles Goodger

Prima di partire alla scoperta di monumenti, foreste di pini, cattedrali e interminabili coste di questo significativo lembo d’Europa, un consiglio di lettura. Leggete Anime baltiche dello scrittore e viaggiatore olandese Jan Brokken (Iperborea). Vi sembrerà di aver già visitato i palazzi Jugendstil di Riga, Tallinn, i vicoli ebraici di Vilnius, i castelli della Curlandia e la Königsberg di Kant, oggi Kaliningrad; incontrerete anche una schiera di personaggi celebri e persone comuni. Il XX secolo vi apparirà sotto un’altra luce. In queste terre sono nati Mark Rothko, Hannah Arendt, Romain Gary, Gidon Kremer, per citare solo alcuni nomi. Lettone è stata anche la moglie di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de Il Gattopardo: Alexandra von Wolff-Stomersee, prima psicanalista donna in Italia, era figlia del barone tedesco del Baltico Boris von Wolff-Stomersee, maestro di corte dello zar Nicola II di Russia e della cantante modenese Alice Barbi, che in seconde nozze aveva sposato uno zio di Tomasi di Lampedusa. Un bell’intreccio. Come scrive Jan Brokken, «viaggiare, insieme a leggere e ascoltare, è la via più breve per arrivare a se stessi».