GOURMET

Taste of Roma 2022

Dal 6 al 10 Luglio torna la kermesse enogastronomica capitolina negli spazi del Foro Italico

Taste of Roma 2022, dal 6 giugno a domenica 10 luglio anima il Foro italico all’insegna dell’eccellenza enogastronomica, dell’inclusività e dell’healthy living. Kermesse enogastronomica capitolina che vede in pista grandi chef e tantissimi foodies curiosi di provare i piatti iconici dei loro ristoranti preferiti.

La terza serata del “Taste”, in scena al Foro Italico venerdì 8 luglio dalle ore 19 alle 24, promette di non deludere le aspettative, tra postazioni occupate dagli chef, cooking class e dimostrazioni di piatti particolarmente amati dai loro ideatori. Stavolta, le postazioni dei ristoranti a rotazione avranno come protagonisti lo chef Giuseppe Di Iorio di Aroma Restaurant (1 stella Michelin) e lo chef Stefano Marzetti di Mirabelle, che affiancheranno gli chef “resident” Heinz Beck de La Pergola (3 stelle), Francesco Apreda di Idylio (1 stella), Daniele Lippi di Acquolina (1 stella), Enrico Camponeschi di Aquasanta, Gabriele Muro di Adelaide, Andrea Pietropaoli di Campocori, Fabrizio Cervellieri di Aede e Ciro Cucciniello di Carter Oblio, che presenteranno i loro fantastici piatti a prezzi davvero “accessibili”, compresi tra gli 8 e i 12 euro.

Ancora, nelle creative aree In cucina da me by Miele e Taste Hub, sempre venerdì 8 luglio, entreranno invece in scena nuove cooking class con delle ricette particolarmente amate e semplici da replicare a casa, dimostrazioni culinarie degli chef presenti alla serata e interessanti talk tematici. Nell’area In cucina da me, le lezioni di cucina saranno quattro, di trenta minuti ciascuna, e aperte a gruppi di sei persone. Si comincia alle ore 20 con lo chef Heinz Beck, con un piatto a sorpresa; alle ore 21 tocca a Francesco Apreda, che preparerà un Risotto cacio, pepi e sesami; alle ore 22 sarà la volta di Fabrizio Cervellieri con il suo Merluzzo, cipolle e alloro; alle ore 23 chiuderà Paolo Trimani della omonima e rinomata enoteca capitolina.

Si riaccendono inoltre, con quattro appuntamenti inediti, i temi cari di questa edizione nell’area Taste Hub: sono lo sviluppo del food visto dalle giovani leve che lo raccontano sui social network (Next Gen food creators); la cucina come momento di inclusione e condivisione; l’aspetto healthy (Happy Fit), con le dolci e innovative idee per la merenda e la colazione in collaborazione con lo sponsor Zespri ( colazione con Zespri ) e, infine, il viaggio raccontato attraverso la cucina (Viaggi di gusto), con momenti di riflessione sui nuovi confini che il mondo enogastronomico sta ridisegnando.

I quattro appuntamenti, uno ogni ora, della durata di 30 minuti ciascuno, partono alle ore 20. Comincerà lo chef Simone Maddaleni (Madeleine) con la sua Parmigiana secondo Madeleine (tema Viaggi di gusto); alle ore 21 Luca Terni , il “Re della carne”, preparerà il Carpaccino alla maremmana con verdure e crema di caprino (tema Convivialità); alle ore 22 la pastry chef Francesca Minnella (Madeleine) realizzerà una Tarte kiwi, yuzu e cocco (tema Colazione con Zespri); chiuderà Massimo Viglietti con le sue Linguine integrali con burro e ponzu.

Il programma completo della manifestazione è consultabile qui.