GOURMET

Taste of Roma

Dal 26 al 29 settembre all’Auditorium Parco della Musica la seconda edizione capitolina del Restaurant Festival più grande del mondo

Dal 26 al 29 settembre all’Auditorium Parco della Musica la seconda edizione capitolina del Restaurant Festival più grande del mondo

Di Teresa Cremona

Quattro giorni all’insegna dell’alta cucina in versione assaggio. Un viaggio itinerante che da al pubblico l’opportunità di sperimentare più creazioni, permette di vivere la cucina gourmet in maniera spensierata, ma non approssimativa, leggera, ma non superficiale, e fornisce a ogni singolo visitatore la possibilità di divertirsi a costruire il proprio menu, giocando con i 36 piatti proposti.

È la ludogastronomia il nuovo orizzonte dell’alta cucina: mangiare, divertirsi e lasciare sia agli chef che agli ospiti l’opportunità di creare e personalizzare il proprio menu. Ad affiancare Brand Events Italy nell’organizzazione di Taste of Roma, un importante partner internazionale: Electrolux, leader mondiale nel settore degli elettrodomestici e apparecchiature professionali, che ha scelto il circuito dei Taste Festivals europei per comunicare e divulgare la cultura e i valori del proprio brand verso il grande pubblico.

Ma quali saranno gli chef che cucineranno a Taste of Roma 2013? Da Francesco Apreda, executive chef del Ristorante Imàgo dell’Hotel Hassler, a Heinz Beck del ristorante La Pergola (Rome Cavalieri); da Cristina Bowerman, anima e genio creativo di Glass Hostaria, a Roy Caceres del ristorante Metamorfosi; da Danilo Ciavattini dell’Enoteca La Torre, nella nuova prestigiosa dimora di Villa Laetitia, a Arcangelo Dandini dell’Arcangelo; e poi ancora Andrea Fusco del ristorante Giuda Ballerino, Stefano Marzetti executive chef del Ristorante Mirabelle (Splendide Royal), Giulio Terrinoni dell’Acquolina Hostaria e Angelo Troiani del Convivio Troiani.

Dopo il grande successo di Milano, anche a Roma l’Associazione dei Jeunes Restaurateurs d’Europe gestirà un inedito Pop Up Restaurant in cui si alterneranno quattro chef (un laziale e tre outsider) per una sorpresa “fuori porta”: Luca Collami del Ristorante Baldin, chef genovese innamorato della sua città e della cucina di mare, e il toscano Filippo Saporito, quarantunenne senese doc del ristorante La Leggenda dei Frati, presenteranno il loro menu nelle giornate di giovedì 26 e venerdì 27; mentre nel weekend 28 e 29 sarà possibile gustare i piatti di Giuseppe Iannotti cuoco rivelazione del Kresios di Telese Terme (BN) e Daniele Usai del Ristorante Il Tino di Ostia.

Del resto Roma è città internazionale e Taste of Roma è l’evento perfetto per accogliere la creatività culinaria di importanti chef di fama nazionale che affiancheranno i colleghi romani per entusiasmare il pubblico con tante proposte originali. Oltre 100 eventi per tutti i gusti in quattro giorni fra cui scegliere! Perché se è vero che formula vincente non si cambia, è altrettanto vero che Taste of Roma punta a rinnovarsi di anno in anno. Tra le novità: Il Lab, vero e proprio laboratorio di cucina artigianale che in collaborazione con Coquis, Ateneo Italiano della Cucina, permetterà ai più curiosi di scoprire (e carpire) i segreti dell’arte dell’impasto; e la Wine&Spirits Academy con la guida del team Trimani, la storica enoteca romana con due secoli di storia: imperdibile una sosta fra un piatto e l’altro per degustare ottimi vini e sperimentare originali abbinamenti.

Alla scuola di cucina Electrolux Chef’s Secrets potranno “rubare i segreti” dei grandi chef partecipando ai numerosi corsi organizzati in collaborazione con la scuola di cucina A Tavola con lo Chef, mentre nell’Electrolux Chef Theatre avranno la possibilità di assistere a showcooking esclusivi. A dare il benvenuto a cuochi, per professione e per passione, e appassionati gourmet gli chef di Electrolux Chef Academy.

Ma c’è di più! Per la prima volta a Taste of Roma sarà allestita la Electrolux Chef’s Table, un’esclusiva tavola dello Chef dove vivere un’esperienza gastronomica di altissimo livello: Christian e Manuel Costardi e Alfonso Caputo si alterneranno alla guida della degustazione di un menu inedito dedicato a soli 12 ospiti.
Infine, per chi vuole toccare con mano la gamma di innovativi elettrodomestici Inspiration Range Electrolux invita i visitatori alla Electrolux Vip Hospitality Area dove uno chef di Electrolux Chef Academy è a disposizione per condividere i piccoli grandi segreti che trasformano gli ingredienti di tutti i giorni in piatti indimenticabili.

Taste of Roma, oltre ai ristoranti, coinvolgerà anche altre eccellenze romane: un’importante selezione di botteghe storiche e artigianali dove i grandi artisti del gusto lavorano con passione ingredienti di alta qualità per offrire ai propri clienti prodotti unici. Per citarne alcuni: La Tradizione, realtà storica romana, salumeria e gastronomia raffinata con oltre 400 tipologie di formaggi e 150 di salumi; Otaleg, gelateria che utilizza materie prime eccellenti, con gusti particolari come gorgonzola e pomodoro; DOL, La Bottega del Gusto, che sostiene la produzione ecosostenibile di prodotti tipici locali; e poi ancora birrifici, pastifici e molte altre novità per una nuova edizione sempre più coinvolgente.
Tante occasioni gustose a Taste of Roma anche grazie a Opel e ai suoi “Percorsi del Gusto”: viaggi ideali alla scoperta di botteghe.

Per informazioni:
www.tasteofroma.it