L’alta cucina milanese riunisce a settembre i migliori chef della città per un evento da “leccarsi i baffi”
Seconda edizione per il Taste of Milano al grande Ippodromo del Galoppo di San Siro dal 15 al 18 settembre (piazzale dello sport 6, zona San Siro, tel. 0236539650).
L’alta gastronomia riunisce maestri, chef affermati di Milano e giovani emergenti che per quattro giorni si cimentano all’aria aperta nella preparazione di piatti tradizionali, giapponesi e fusion e deliziano gli ospiti con corsi di cucina e show-cooking.
Quest’anno anche Gualtiero Marchesi (Il Marchesino) si aggiunge al team: Omar Allievi (Ristorante Bianca), Andrea Aprea (The Park Restaurant del Park Hyatt Milano) Andrea Berton (Trussardi alla Scala), Tommaso Arrigoni (Innocenti Evasioni), Giovanni Bon (Savini), Enrico Buonocore (Langosteria 10), Daniele Canzian (Il Marchesino), Nicola Cavallaro (Al San Cristoforo), Angelo Gangemi (Don Carlos del Grand Hotel et de Milan), Ernst Knam, Pietro Leemann (Joia), Yoshikazu Ninomiya (Osaka), Aimo Moroni, Alessandro Negrini e Fabio Pisani (Il Luogo di Aimo e Nadia), Roberto Okabe (Finger’s), Davide Oldani (D’O), Mattias Perdomo (Al Pont de Ferr), Andrea Provenzani (Il Liberty), Gaetano Simonato (Tano passami l’Olio), Matteo Torretta (Food Art Restaurant) e Viviana Varese (Alice Ristorante).
Il biglietto per partecipare alla kermesse gastronomica costa 25 € (www.tasteofmilano.it). A questi bisogna poi aggiungere i prezzi dei piatti, tre per ogni ristorante, che vanno da 4 a 6 ducati (la moneta ufficiale del Taste è il ducato e vale un euro). Il bello è che si possono assaggiare, senza spendere cifre astronomiche, i piatti dei migliori ristoranti sulla piazza milanese.