A Manerba sul Lago una nuova meta per gli esploratori del gusto è la pasticceria di Giulia Cerboneschi, “Pasticcere Emergente
2016” e ‘Due Torte’ secondo la “Guida Pasticceri&Pasticcerie 2016” del Gambero Rosso.
Protagonista del programma tv “Sweet Giulia”, molto apprezzato dal pubblico di Gambero Rosso Channel, la ventisettenne pastry chef ha incrociato i propri destini professionali con quelli di Francesca Serra, giovane, ma già molto apprezzata, manager
della ristorazione bresciana.
Assieme, hanno dato vita a una squadra giovane, e a un format inedito, dove la grande pasticceria artigianale incontra la gastronomia creativa. Dove la selezione rigorosa e la freschezza delle materie prime fanno il paio con la sostenibilità del cibo e una ricerca senza sosta di nuovi gusti e contrasti.

Meta di rigore per chi vuole acquistare alta pasticceria o lievitati d’asporto, ma anche per chi cerca frutta fresca, succhi e centrifugati biologici, esposti in un magnifico banco frigorifero ad hoc.
«La selezione delle materie prime è la prima scommessa per qualsiasi professionista del gusto – dice Giulia, che è cresciuta alla scuola di grandi chef stellati e pasticceri come Massimiliano Alajmo e Giancarlo Perbellini – La produzione di pasticceria da laboratorio è molto diversa rispetto a quella da ristorazione. Non è una produzione espressa, che
può giocare su consistenze evanescenti e il contrasto delle temperature. Qui a “Creazioni”, riproduciamo, nel nostro laboratorio artigianale, le stesse emozioni di un dessert al piatto, che deve anche poter durare di più nel tempo. Per questo sono
necessari prodotti di elevata qualità e tanta professionalità. gusto, genuinità e sostenibilità». «Quanto all’offerta – aggiunge Francesca – oltre a una gamma molto ampia di torte e lievitati – sui quali non voglio anticipare molto di più, perché sono sempre una sorpresa – il nostro menu spazia dagli aperitivi a una lista di vini e birre artigianali in costante evoluzione; la caffetteria ha una sezione di prodotti a certificazione biologica, mentre per la colazione Giulia si è veramente sbizzarrita, spaziando dalla tradizione italiana fino a quelle francese, tedesca e americana. Quanto al lunch, abbiamo messo a punto una
carta dove leggerezza, gusto e tradizione s’incontrano, ogni giorno con nuove idee, guidate dalla stagionalità dei prodotti.
CREAZIONI – Caffè, Laboratorio, Cucina
Via Vittorio Gassman, 7 – Manerba del Garda (BS)
Tel. +39 0365 552796
Facebook: @Creazionicaffe
www.creazionicaffe.it
Giulia Cerboneschi, toscana, classe 1990, è nata a Pomarance, in provincia di Pisa. È stata nominata dalla Guida del Gambero Rosso “Miglior pasticcere emergente 2016” a soli 25 anni. Gli inizi: frequenta l’alberghiero Mattei a Rosignano Marittimo con indirizzo cucina. Inizia a lavorare già alla fine della terza superiore al ristorante Il Doretto a San Pietro i Palazzi, nel Livornese, dove, in cucina si occupa dei dolci. L’anno dopo, la troviamo a Dolcemiele, a Pomarance, il suo paese natale: la mattina scuola e il pomeriggio in pasticceria! Nell’estate della maturità lavora ai Ginepri a Marina di Castagneto Carducci, a fianco del capo partita, occupandosi di antipasti e dolci. A 19 anni, parte alla volta dell’Alma, la prestigiosa Scuola di Formazione della Cucina Italiana, che la seleziona. Indirizzo: pasticceria. Siamo nel 2010 e, attraverso Alma, Giulia svolge uno stage al laboratorio di pasticceria de “Le Calandre” (Padova), dove poi rimane per circa 3 anni, al fianco dello chef 3 Stelle Michelin Massimiliano Alajmo. Nell’agosto del 2014, Giulia entra a far parte del team della nuova pasticceria che lo chef veronese Giancarlo Perbellini, 2 Stelle Michelin, apre in pieno centro a Verona, lavorando come responsabile del laboratorio, oltre che della gestione del locale. Con l’apertura di “Creazioni”, insieme a Francesca Serra, a Manerba del Garda (BS). La pasticceria, legata alla tradizione, ma con uno sguardo sempre volto all’innovazione creativa, è la sua grande passione. Il suo motto è: “la mia vita è fatta di zucchero”.
Francesca Serra, 26 anni, nata a Desenzano, vive a Manerba e sin da adolescente ha sempre lavorato nel mondo della ristorazione, sviluppando una solida esperienza nella gestione dei locali. In modo naturale, Francesca ha sistematizzato un proprio modello della comunicazione, che ha applicato ai locali che nel tempo ha gestito e sviluppato. Parla fluentemente tre lingue e la sua formazione di operatrice turistica, nonché la sua provenienza da una famiglia che ha sempre operato nei settori dell’ospitalità e della ristorazione, sono alla base della sua forte passione per questo lavoro. Francesca si forma in Italia, ma anche all’estero per un certo periodo, il suo percorso professionale è un crescendo, tra bar, campeggi ristoranti, gelaterie, hotel e resort. In ognuno di questi locali ha definito una tendenza e consolidato i risultati, facendo leva sulle proprie capacità organizzative, con grande entusiasmo.