DESTINATIONS

Svezia sul grande schermo

Momento d’oro per il cinema svedese. Vince a casa e a Venezia, e al Milano Film Festival è presente con Broken Hill Blues che racconta la Lapponia

Momento d’oro per il cinema svedese. Vince a casa e a Venezia e al Milano Film Festival è presente con Broken Hills Blues che racconta la Lapponia

La Svezia, che ha appena vinto il Leone d’Oro di Venezia71 è presente anche quest’anno al Milano Film Festival (19a edizione, 4-14 settembre) con il film Broken Hill Blues di Sofia Norlin, che viene presentato al Teatro Studio Melato martedì 9 settembre alle 20.30. Il lungometraggio è ambientato nella città più settentrionale della Svezia, Kiruna, la cui economia si basa  sull’estrazione del ferro dal monte Kiirunavaara, la più grande miniera sotterranea al mondo. Ma quella miniera che l’ha fatta nascere, ora la sta facendo sprofondare e nei prossimi anni l’intera città dovrà essere traslocata altrove. In questo scenario si muovono quattro adolescenti protagonisti del film, ragazzi di poche parole alle prese con ansie e sogni della loro età.

“Volevo parlare di quell’età, ma anche del mondo che stiamo lasciando ai nostri figli, degli squilibri che abbiamo creato e del posto che il sogno e la felicità possono ancora trovare in un mondo così” dice Sofia Norlin.

Il film è stato premiato per la Migliore Fotografia ai Guldbagge Awards 2014, l’Oscar svedese. “Nella mia équipe eravamo in gran parte originari del nord, e per noi era importante fare un film bello sulla nostra regione”, dice la regista, in “una natura selvaggia e a contatto diretto con enormi industrie”.

La regione della Lapponia svedese è piena di luoghi spettacolari, con i suoi grandi contrasti di luce tra estate e inverno, tra il sole di mezzanotte e le aurore boreali. E Abisko, vicinissima a Kiruna, è uno dei posti migliori per ammirare le northern lights (cioè l’aurora boreale), priva com’è di inquinamento atmosferico e luminoso. D’estate il sole non tramonta mai, e la natura è incontaminata sui percorsi antichi dei Sami, l’ultimo popolo indigeno d’Europa.

Sempre vicino a Kiruna, c’è l’Icehotel, il primo e il più grande hotel di ghiaccio al mondo. Un’altra visita indimenticabile in questi luoghi è il tour nella grande miniera di ferro di cui si parla nel film.

La serata svedese si conclude alle 23 in piazza del Cannone al Parco Sempione con VJ set e Dj set live di Frida Salomonsson, resident Vj/Dj del Berns, uno dei locali più frequentati di Stoccolma.

www.visitsweden.com

www.kirunalapland.se

www.swedishlapland.com

www.abisko.net

www.auroraskystation.com

www.visitstockholm.com

www.milanofilmfestival.it